Il manoscritto Yates Thompson 36 della British Library è un codice che per la straordinaria ricchezza dell’apparato illustrativo, realizzato da Giovanni di Paolo e da un’ignota mano senese, ha a lungo richiamato l’acceso interesse della critica, che ne ha approfonditamente indagato le miniature sia dal punto di vista stilistico sia iconografico. Quest’articolo mira ad aumentare e affinare l’attuale conoscenza del ms. Yates Thompson 36, e dell’illustrazione dantesca in generale, attraverso un’analisi iconografica di alcuni personaggi infernali condotta in un’ottica comparativa, che tiene conto delle principali scelte figurative degli altri manoscritti miniati del poema.
Un’indagine comparativa su alcuni aspetti iconografici del ms. Yates Thompson 36
chiara ponchia
2021
Abstract
Il manoscritto Yates Thompson 36 della British Library è un codice che per la straordinaria ricchezza dell’apparato illustrativo, realizzato da Giovanni di Paolo e da un’ignota mano senese, ha a lungo richiamato l’acceso interesse della critica, che ne ha approfonditamente indagato le miniature sia dal punto di vista stilistico sia iconografico. Quest’articolo mira ad aumentare e affinare l’attuale conoscenza del ms. Yates Thompson 36, e dell’illustrazione dantesca in generale, attraverso un’analisi iconografica di alcuni personaggi infernali condotta in un’ottica comparativa, che tiene conto delle principali scelte figurative degli altri manoscritti miniati del poema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ponchia_Yates_Thompson_36.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
6.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.76 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.