Dal 29 luglio al 17 ottobre 2021, le sale principali di CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia di Torino, hanno ospitato Transformations, mostra personale di Walter Niedermayr (Bolzano, 1952), fotografo e artista che con la sua ricerca indaga, dal 1985, il rapporto intenso e ambiguo tra uomo e ambiente. Sotto la curatela di Walter Guadagnini, con la collaborazione di Claudio Composti e Giangavino Pazzola, il percorso espositivo ha individuato nel concetto di “trasformazione”, uno dei principi cardine della narrazione autoriale del fotografo altoatesino: mutamento inteso sia come caratteristica del soggetto prescelto (la metamorfosi degli equilibri naturali causata dall’uomo), sia come atteggiamento dell’autore nei confronti della pratica di documenta- zione fotografica (la rilettura formale della tradizione rappresentativa del paesaggio).
L'estetica del paesaggio di Walter Niedermayr tra trasformazioni e astrazioni
Romina Zanon
2022
Abstract
Dal 29 luglio al 17 ottobre 2021, le sale principali di CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia di Torino, hanno ospitato Transformations, mostra personale di Walter Niedermayr (Bolzano, 1952), fotografo e artista che con la sua ricerca indaga, dal 1985, il rapporto intenso e ambiguo tra uomo e ambiente. Sotto la curatela di Walter Guadagnini, con la collaborazione di Claudio Composti e Giangavino Pazzola, il percorso espositivo ha individuato nel concetto di “trasformazione”, uno dei principi cardine della narrazione autoriale del fotografo altoatesino: mutamento inteso sia come caratteristica del soggetto prescelto (la metamorfosi degli equilibri naturali causata dall’uomo), sia come atteggiamento dell’autore nei confronti della pratica di documenta- zione fotografica (la rilettura formale della tradizione rappresentativa del paesaggio).Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.