Il saggio tratta dell’interazione dell’anziano con l’animale, ponendo in rilievo i possibili benefici di questa relazione. Nella prima parte presenta brevemente il percorso normativo che ha portato al riconoscimento degli interventi assistiti con gli animali nel nostro Paese, mentre nella seconda offre delle indicazioni operative per strutturare questi interventi, comunemente conosciuti con l’espressione pet therapy. Nel contributo ci si addentra nel merito delle valenze educative che tali esperienze possono avere nelle strutture residenziali per anziani e suggerisce delle possibili attività. Gli esempi proposti, di interventi assistiti con gli animali in un “nucleo Alzheimer” e in una “casa di riposo”, evidenziano che l’instaurarsi di una relazione positiva tra l’anziano e l’animale è possibile, purché anche in tale ambito l’educatore sappia mettere a punto progettualità educative tese a migliorare la qualità di vita delle persone attempate istituzionalizzate.

Progetti incentrati sugli interventi assistiti con gli animali

Alessandra Cesaro
2021

Abstract

Il saggio tratta dell’interazione dell’anziano con l’animale, ponendo in rilievo i possibili benefici di questa relazione. Nella prima parte presenta brevemente il percorso normativo che ha portato al riconoscimento degli interventi assistiti con gli animali nel nostro Paese, mentre nella seconda offre delle indicazioni operative per strutturare questi interventi, comunemente conosciuti con l’espressione pet therapy. Nel contributo ci si addentra nel merito delle valenze educative che tali esperienze possono avere nelle strutture residenziali per anziani e suggerisce delle possibili attività. Gli esempi proposti, di interventi assistiti con gli animali in un “nucleo Alzheimer” e in una “casa di riposo”, evidenziano che l’instaurarsi di una relazione positiva tra l’anziano e l’animale è possibile, purché anche in tale ambito l’educatore sappia mettere a punto progettualità educative tese a migliorare la qualità di vita delle persone attempate istituzionalizzate.
2021
L'educatore socio-pedagogico e l'anziano istituzionalizzato
978-88-6760-891-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3418231
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact