Il contributo si propone di considerare l'opera teatrale di Paul Scheerbart, autore già annoverato tra i precursori della fantascienza, come esempio di questo genere in ambito teatrale. Un ambito che la storiografia solo recentemente ha cercato di individuare. A partire dalla "Danza delle comete" si percorre l'opera dell'Autore mettendo in evidenza come anche l'opera narrativa sia un contenitore di progetti e sperimentazione drammaturgici. Si sottolinea inoltre lo slancio utopico del suo pensiero teatrale come strettamente legato ad una conoscenza concreta della prassi scenica e del teatro del suo tempo, avvalorandone la portata per le sperimentazioni e innovazioni a seguire.
Un théâtre astral et « révolutionnaire » : les visions « fanta-scientifiques » de Paul Scheerbart
Grazioli Cristina
2021
Abstract
Il contributo si propone di considerare l'opera teatrale di Paul Scheerbart, autore già annoverato tra i precursori della fantascienza, come esempio di questo genere in ambito teatrale. Un ambito che la storiografia solo recentemente ha cercato di individuare. A partire dalla "Danza delle comete" si percorre l'opera dell'Autore mettendo in evidenza come anche l'opera narrativa sia un contenitore di progetti e sperimentazione drammaturgici. Si sottolinea inoltre lo slancio utopico del suo pensiero teatrale come strettamente legato ad una conoscenza concreta della prassi scenica e del teatro del suo tempo, avvalorandone la portata per le sperimentazioni e innovazioni a seguire.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Resf 18.09 Grazioli.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
657.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
657.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




