Contributo dedicato alla pratica filmica e alla produzione di Chiara Cremaschi nel volume "CINEma oltre. Donne e pratiche audiovisive" in Italia volto ad indagare il panorama, ancora poco esplorato, delle attività delle artiste italiane che "dagli anni Settanta a oggi hanno scelto l'immagine in movimento come medium di espressione e talvolta di lotta". Muovendo tra Film Studies e Women's Studies, in un approccio multidisciplinare, il volume propone una selezione di artiste – dalle più conosciute alle emergenti note, emergenti – in un dialogo che interseca le esperienze storiche del cinema di ricerca e degli albori della videoarte, fino all'attualità degli ultimi anni, tenendo insieme le pioniere delle origini e le audaci sperimentatrici d'oggi. Il volume rappresenta uno degli output delle linee di ricerca che fanno perno nell'attività del Forum delle studiose di cinema e audiovisivi. Con saggi di: Luisa Cutzu, Lucia Di Girolamo, Francesca Gallo, Sandra Lischi, Jennifer Malvezzi e Bianca Trevisan, Raffaella Perna, Simona Pezzano, Farah Polato, Maria Teresa Soldani, Deborah Toschi, Lucia Tralli.
Rifondare il tempo: il cinema di Chiara Cremaschi tra memorie fluttuanti e instabili presenti
farah polato
2021
Abstract
Contributo dedicato alla pratica filmica e alla produzione di Chiara Cremaschi nel volume "CINEma oltre. Donne e pratiche audiovisive" in Italia volto ad indagare il panorama, ancora poco esplorato, delle attività delle artiste italiane che "dagli anni Settanta a oggi hanno scelto l'immagine in movimento come medium di espressione e talvolta di lotta". Muovendo tra Film Studies e Women's Studies, in un approccio multidisciplinare, il volume propone una selezione di artiste – dalle più conosciute alle emergenti note, emergenti – in un dialogo che interseca le esperienze storiche del cinema di ricerca e degli albori della videoarte, fino all'attualità degli ultimi anni, tenendo insieme le pioniere delle origini e le audaci sperimentatrici d'oggi. Il volume rappresenta uno degli output delle linee di ricerca che fanno perno nell'attività del Forum delle studiose di cinema e audiovisivi. Con saggi di: Luisa Cutzu, Lucia Di Girolamo, Francesca Gallo, Sandra Lischi, Jennifer Malvezzi e Bianca Trevisan, Raffaella Perna, Simona Pezzano, Farah Polato, Maria Teresa Soldani, Deborah Toschi, Lucia Tralli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Donne_e_pratiche_audiovisive_in_Italia_INDICE E INTRODUZIONE.pdf
Accesso riservato
Descrizione: INDICE VOLUME
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
224.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
224.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
2021_Polato_Rifondare il tempo.pdf
Accesso riservato
Descrizione: ARTICOLO NELLA VERSIONE PUBBLICATA (PDF EDITORE)
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
300.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
300.24 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.