Il contributo riguarda il complesso edilizio che venne progettato e costruito tra il 1937 e il 1939 a Vigonza, popoloso comune situato a nord-est di Padova. Il quasi esclusivo uso del cotto tenuto a vista e l’astratto disegno a sinusoide del fronte principale rendono l’architettura uno scenario sedimentato e caratterizzante, elemento identitario della comunità vigontina che pur non pare oggi troppo consapevole delle vicende che ne hanno prodotto la realizzazione, né sembra interessata a queste.

Attualità dell'architettura metafisica della piazza del Municipio di Vigonza

Enrico Pietrogrande
2021

Abstract

Il contributo riguarda il complesso edilizio che venne progettato e costruito tra il 1937 e il 1939 a Vigonza, popoloso comune situato a nord-est di Padova. Il quasi esclusivo uso del cotto tenuto a vista e l’astratto disegno a sinusoide del fronte principale rendono l’architettura uno scenario sedimentato e caratterizzante, elemento identitario della comunità vigontina che pur non pare oggi troppo consapevole delle vicende che ne hanno prodotto la realizzazione, né sembra interessata a queste.
2021
La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo
978-88-31277-01-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3413078
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact