Questo contributo esamina i registri criminali e le suppliche inviate al signore durante il governo di Taddeo Pepoli su Bologna (1337-1350), prendendo in considerazione i documenti in cui donne sole e povere si trovavano in una situazione di vulnerabilità ed erano vittime di violenza fisica e/o patrimoniale. Lo studio mette in luce come queste donne reagissero di fronte alla violenza tramite due strategie: la coabitazione informale laica e la ricerca della giustizia del signore tramite le petizioni.

Reagire alla vulnerabilità: risposte femminili a solitudine e povertà nelle corti di giustizia della Bologna pepolesca (1337-1350)

Cristina Arcari
2021

Abstract

Questo contributo esamina i registri criminali e le suppliche inviate al signore durante il governo di Taddeo Pepoli su Bologna (1337-1350), prendendo in considerazione i documenti in cui donne sole e povere si trovavano in una situazione di vulnerabilità ed erano vittime di violenza fisica e/o patrimoniale. Lo studio mette in luce come queste donne reagissero di fronte alla violenza tramite due strategie: la coabitazione informale laica e la ricerca della giustizia del signore tramite le petizioni.
2021
Donne e povertà nell'Europa mediterranea medievale
978-88-3313-854-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3409423
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact