Abstract The following contribution offers a legal-philosophical perspective on Dante Aligheri’s conception of judgement, punishment and reward in the Divine Comedy. Dante’s Commedia offers several opportunities for philosophical reflection on justice-related themes, starting from the consideration that in all the three works, Inferno, Purgatorio and Paradiso ‘rewards and punishments’ are threatened by the divine. The first aim of the essay is to reflect on how Dante connects human behavior and the metaphysical consequences related to personal responsibility. This leads to an investigation of the models of justice that underlie the Divine Comedy’s system of punishment and reward. If, on the one hand, there is a predominant retributive type (Inferno and Paradiso) marked by definitive consequences, the Commedia makes space for an idea of punishment as amends (in the Purgatorio), in which suffering is expressed as a processual movement towards a purification. Here, proportionality marked by the mirror-idea of ‘contrappasso’ assumes a different meaning and purpose than in the Inferno, where condemnation marks all modification. If Dante shows the feasibility of representing such an idea of justice, and the possibility of understanding that it depends on some kind of reason, specifically God’s Reason, there nevertheless remains an incommensurability between God’s Justice and human justice. The architecture of Inferno, Purgatorio and Paradiso, therefore, does not depict a model that human societies are meant to reflect or imitate, but rather appears as a reminder that there is an ultimate Ratio that will have the final say in a complex, yet mysterious, balance between mercy and justice. This consciousness consequently raises an ancient and yet still pertinent question regarding the kind of justice that human beings, in their structural limitedness, are invited to research and apply along their mortal paths. Keywords: Dante Alighieri, Divine Comedy, Paradiso, Purgatorio, Inferno, Punishment, Prize, Retribution, Making amends, Restoration of balance. Abstract Il presente contributo offre alcune riflessioni filosofico-giuridiche sulla concezione di giudizio, pena e premio nella Divina Commedia, interrogandosi su come il Sommo Poeta connetta il comportamento umano alle conseguenze metafisiche collegate alla responsabilità personale. Questo conduce a investigare quali modelli di giustizia siano sottesi al sistema di punizioni e premi descritto nella Divina Commedia. Se, da un lato, prevale un criterio di stampo retributivo (evidente nell’Inferno e nel Paradiso), caratterizzato da conseguenze definitive, la Commedia contempla anche un modello riconducibile al concetto di emenda, visibile nel Purgatorio. Qui la proporzionalità afflittiva, sempre iscritta nel rispecchiamento del contrappasso, assume un significato e uno scopo differenti rispetto a quanto accade nell’Inferno, perché si tratta di una sanzione non definitiva e dotata di una processualità orientata alla purificazione salvifica dell’anima. La rappresentabilità di un’idea divina di giustizia, la possibilità di coglierne la ratio quale partecipazione all’ordine cosmico, non deve far cadere tuttavia nel rischio di perdere di vista l’incommensurabilità che sussiste fra giustizia umana e giustizia divina, che nel Paradiso in particolare evidenzia la sua trascendenza. Il complesso e misterioso bilanciamento fra misericordia e giustizia, nella dimensione ultimativa e ultraterrena, è quindi ambito che non compete alla limitata ragione umana e ciò vale come monito a non costituire una giustizia terrena che si pretenda ‘traduttiva’ o ‘imitativa’ di quella divina. Keywords: Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, Purgatorio, Inferno, Punizione, Premio, Retribuzione, Fare ammenda, Ripristino dell’equilibrio.

‘Or tu chi sei per giudicar con la veduta corta d’una spanna?” Giudizio, premio e pena nella Divina Commedia. Una lettura diacronico-interculturale

Reggio, Federico
2021

Abstract

Abstract The following contribution offers a legal-philosophical perspective on Dante Aligheri’s conception of judgement, punishment and reward in the Divine Comedy. Dante’s Commedia offers several opportunities for philosophical reflection on justice-related themes, starting from the consideration that in all the three works, Inferno, Purgatorio and Paradiso ‘rewards and punishments’ are threatened by the divine. The first aim of the essay is to reflect on how Dante connects human behavior and the metaphysical consequences related to personal responsibility. This leads to an investigation of the models of justice that underlie the Divine Comedy’s system of punishment and reward. If, on the one hand, there is a predominant retributive type (Inferno and Paradiso) marked by definitive consequences, the Commedia makes space for an idea of punishment as amends (in the Purgatorio), in which suffering is expressed as a processual movement towards a purification. Here, proportionality marked by the mirror-idea of ‘contrappasso’ assumes a different meaning and purpose than in the Inferno, where condemnation marks all modification. If Dante shows the feasibility of representing such an idea of justice, and the possibility of understanding that it depends on some kind of reason, specifically God’s Reason, there nevertheless remains an incommensurability between God’s Justice and human justice. The architecture of Inferno, Purgatorio and Paradiso, therefore, does not depict a model that human societies are meant to reflect or imitate, but rather appears as a reminder that there is an ultimate Ratio that will have the final say in a complex, yet mysterious, balance between mercy and justice. This consciousness consequently raises an ancient and yet still pertinent question regarding the kind of justice that human beings, in their structural limitedness, are invited to research and apply along their mortal paths. Keywords: Dante Alighieri, Divine Comedy, Paradiso, Purgatorio, Inferno, Punishment, Prize, Retribution, Making amends, Restoration of balance. Abstract Il presente contributo offre alcune riflessioni filosofico-giuridiche sulla concezione di giudizio, pena e premio nella Divina Commedia, interrogandosi su come il Sommo Poeta connetta il comportamento umano alle conseguenze metafisiche collegate alla responsabilità personale. Questo conduce a investigare quali modelli di giustizia siano sottesi al sistema di punizioni e premi descritto nella Divina Commedia. Se, da un lato, prevale un criterio di stampo retributivo (evidente nell’Inferno e nel Paradiso), caratterizzato da conseguenze definitive, la Commedia contempla anche un modello riconducibile al concetto di emenda, visibile nel Purgatorio. Qui la proporzionalità afflittiva, sempre iscritta nel rispecchiamento del contrappasso, assume un significato e uno scopo differenti rispetto a quanto accade nell’Inferno, perché si tratta di una sanzione non definitiva e dotata di una processualità orientata alla purificazione salvifica dell’anima. La rappresentabilità di un’idea divina di giustizia, la possibilità di coglierne la ratio quale partecipazione all’ordine cosmico, non deve far cadere tuttavia nel rischio di perdere di vista l’incommensurabilità che sussiste fra giustizia umana e giustizia divina, che nel Paradiso in particolare evidenzia la sua trascendenza. Il complesso e misterioso bilanciamento fra misericordia e giustizia, nella dimensione ultimativa e ultraterrena, è quindi ambito che non compete alla limitata ragione umana e ciò vale come monito a non costituire una giustizia terrena che si pretenda ‘traduttiva’ o ‘imitativa’ di quella divina. Keywords: Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, Purgatorio, Inferno, Punizione, Premio, Retribuzione, Fare ammenda, Ripristino dell’equilibrio.
2021
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Reggio 2021 - Or tu chi sei per giudicar con la veduta corta di una spanna - la pena in Dante in Calumet 13-2021 78-92.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso gratuito
Dimensione 422.25 kB
Formato Adobe PDF
422.25 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3409322
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact