I due primi decenni del ventunesimo secolo hanno mostrato un aumento costante, nel contesto italiano, di pubblicazioni di testi letterari che affrontano direttamente o indirettamente il cambiamento climatico e le catastrofi ecologiche. L’obiettivo dell’articolo consiste nel tracciare le frontiere dell’eco-distopia e analizzarne le caratteristiche, facendo riferimento al contesto internazionale, ma mostrando al tempo stesso i punti in comune con la storia letteraria italiana, e la relazione complessa e ambivalente di quest’ultima con la fantascienza.

Sognando la catastrofe. L’eco-distopia italiana del ventunesimo secolo

Marco Malvestio
2021

Abstract

I due primi decenni del ventunesimo secolo hanno mostrato un aumento costante, nel contesto italiano, di pubblicazioni di testi letterari che affrontano direttamente o indirettamente il cambiamento climatico e le catastrofi ecologiche. L’obiettivo dell’articolo consiste nel tracciare le frontiere dell’eco-distopia e analizzarne le caratteristiche, facendo riferimento al contesto internazionale, ma mostrando al tempo stesso i punti in comune con la storia letteraria italiana, e la relazione complessa e ambivalente di quest’ultima con la fantascienza.
2021
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Eco distopia italiana.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.33 MB
Formato Adobe PDF
2.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3408359
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact