Alla base di questo saggio si colloca l’idea secondo cui una vita buona è una vita in cui una persona realizza sé stessa, cioè persegue quei fini cui essa ha motivo di dare valore. A partire da ciò, mi propongo, innanzitutto, di chiarire la struttura dell’autorealizzazione umana, cioè di comprendere come essa “funzioni”, e, in secondo luogo, di far luce sul ruolo giocato dall’ambiente naturale in tale struttura. Il mio obiettivo principale è fornire così un quadro teorico nel quale la natura possa essere intesa non come un limite esterno all’autorealizzazione umana, ma come una sua parte integrante, cioè come un aspetto costitutivo della vita buona.
Vita buona e interazione con l’ambiente
Armando Manchisi
2021
Abstract
Alla base di questo saggio si colloca l’idea secondo cui una vita buona è una vita in cui una persona realizza sé stessa, cioè persegue quei fini cui essa ha motivo di dare valore. A partire da ciò, mi propongo, innanzitutto, di chiarire la struttura dell’autorealizzazione umana, cioè di comprendere come essa “funzioni”, e, in secondo luogo, di far luce sul ruolo giocato dall’ambiente naturale in tale struttura. Il mio obiettivo principale è fornire così un quadro teorico nel quale la natura possa essere intesa non come un limite esterno all’autorealizzazione umana, ma come una sua parte integrante, cioè come un aspetto costitutivo della vita buona.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Saggio SIFM.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
363.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
363.8 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.