Il lavoro analizza lo stato degli istituti di protezione vigenti per farne emergere le criticità. In particolare risulta evidente l'urgenza di non sovraccaricare i giudici di procedimenti che dato il numero non potrebbero seguire attivamente. Lo sguardo cade allora sui Paesi più vicini all'Italia per tradizione giuridica e vengono studiati gli strumenti negoziali ivi vigenti per la protezione dei soggetti vulnerabili. Dall'analisi comparatistica il lavoro approda alla proposta di introdurre in Italia un mandato i protezione, indicandone possibili contenuti e linee di disciplina.
Dalla crisi dell'amministrazione di sostegno al mandato di protezione: un bilancio de iure condendo
Girolami Matilde
2021
Abstract
Il lavoro analizza lo stato degli istituti di protezione vigenti per farne emergere le criticità. In particolare risulta evidente l'urgenza di non sovraccaricare i giudici di procedimenti che dato il numero non potrebbero seguire attivamente. Lo sguardo cade allora sui Paesi più vicini all'Italia per tradizione giuridica e vengono studiati gli strumenti negoziali ivi vigenti per la protezione dei soggetti vulnerabili. Dall'analisi comparatistica il lavoro approda alla proposta di introdurre in Italia un mandato i protezione, indicandone possibili contenuti e linee di disciplina.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RDC_05_2021_0854-GIROLAMI.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
338.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
338.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.