L'articolo analizza nel dettaglio il più citato dei trattati inglesi dedicati al tema della lex mercatoria: il "Consuetudo vel lex mercatoria, or the ancient law merchant" scritto dal mercante Gerard Malynes ed edito a Londra nel 1622. Inserendo il trattato nel particolare contesto politico dell'epoca Stuart, l'articolo dimostra che la pretesa universalità del diritto mercantile sostenuta da Malynes poggiava su basi ideologiche piuttosto che sulla realtà storica.

Gerard Malynes e la questione della lex mercatoria

GIALDRONI, STEFANIA
2009

Abstract

L'articolo analizza nel dettaglio il più citato dei trattati inglesi dedicati al tema della lex mercatoria: il "Consuetudo vel lex mercatoria, or the ancient law merchant" scritto dal mercante Gerard Malynes ed edito a Londra nel 1622. Inserendo il trattato nel particolare contesto politico dell'epoca Stuart, l'articolo dimostra che la pretesa universalità del diritto mercantile sostenuta da Malynes poggiava su basi ideologiche piuttosto che sulla realtà storica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2009 Savigny Malynes Gialdroni.compressed (1).pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso gratuito
Dimensione 6.05 MB
Formato Adobe PDF
6.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Gialdroni Gerard Malynes e la questione della lex mercatoria _ ZSS con ISSN.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso gratuito
Dimensione 159.5 kB
Formato Adobe PDF
159.5 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3407581
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 6
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact