Attraverso l'analisi dei sistemi di votazione dei due principali organi della Compagnia delle Indie Orientali inglese (General Court e Court of Committees), l'articolo dimostra che da un sistema di votazione di carattere "democratico" (un uomo/un voto), ereditato dalla struttura delle gilde mercantili medievali, si è presto passato ad un sistema di votazione basato sul capitale. In questo modo viene pertanto confutato il luogo comune storiografico della "democraticità" della East India Company.

Maggioranza, democrazia & the East India Company. Sistemi di votazione in una multinazionale ante litteram

GIALDRONI, STEFANIA
2011

Abstract

Attraverso l'analisi dei sistemi di votazione dei due principali organi della Compagnia delle Indie Orientali inglese (General Court e Court of Committees), l'articolo dimostra che da un sistema di votazione di carattere "democratico" (un uomo/un voto), ereditato dalla struttura delle gilde mercantili medievali, si è presto passato ad un sistema di votazione basato sul capitale. In questo modo viene pertanto confutato il luogo comune storiografico della "democraticità" della East India Company.
2011
Inter-Trans-Supra? Legal Relations and Power Structures in History
978-3-639-38208-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3407571
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact