Il presente saggio ha ad oggetto il concetto di sovranità nel pensiero politico moderno. Hobbes, come è noto, ha descritto un nuovo modello di obbedienza e di obbligazione politica, la cui rilevanza è ancora fondamentale; così come risulta tutt’ora centrale, nel pensiero costituzionalistico statocentrico, il tema della sovranità. Ma si tratta di un concetto utile per comprendere l’ordinamento dell’Unione europea? L’obiettivo di questo scritto è di criticare l’uso del concetto di sovranità rispetto all’UE tramite due percorsi argomentativi complementari: da una parte, un’analisi dell’immagine dello Stato-Leviatano e delle modalità di esercizio del potere sovrano; dall’altra parte, un’indagine delle riflessioni schmittiane sull’omogeneità delle Federazioni. Nelle conclusioni si propone un approccio alternativo alle questioni trattate, che potrebbe dar conto in modo più adeguato della configurazione pluralistica che contraddistingue lo ‘spazio costituzionale europeo’.
Pensare l'Europa federale: contributo alla discussione
Giovanni Comazzetto
2020
Abstract
Il presente saggio ha ad oggetto il concetto di sovranità nel pensiero politico moderno. Hobbes, come è noto, ha descritto un nuovo modello di obbedienza e di obbligazione politica, la cui rilevanza è ancora fondamentale; così come risulta tutt’ora centrale, nel pensiero costituzionalistico statocentrico, il tema della sovranità. Ma si tratta di un concetto utile per comprendere l’ordinamento dell’Unione europea? L’obiettivo di questo scritto è di criticare l’uso del concetto di sovranità rispetto all’UE tramite due percorsi argomentativi complementari: da una parte, un’analisi dell’immagine dello Stato-Leviatano e delle modalità di esercizio del potere sovrano; dall’altra parte, un’indagine delle riflessioni schmittiane sull’omogeneità delle Federazioni. Nelle conclusioni si propone un approccio alternativo alle questioni trattate, che potrebbe dar conto in modo più adeguato della configurazione pluralistica che contraddistingue lo ‘spazio costituzionale europeo’.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Comazzetto-1-2020-D.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
644.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
644.2 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.