Il saggio esamina, sotto molteplici profili, le criticità dell’attuale sistema di previdenza complementare: la compatibilità tra il principio di libertà di adesione e l’inquadramento della previdenza complementare nell’alveo del comma 2 dell’art. 38 Cost.; la qualificazione come “previdenziale” di una forma di tutela che non garantisce la restituzione del capitale, né alcun rendimento; la compatibilità dell’“adesione contrattuale” con i principi di libertà e volontarietà di cui al d.lgs. n. 252/2005.
La previdenza complementare, oggi: divagazioni e aporie
VIANELLO RICCARDO
2021
Abstract
Il saggio esamina, sotto molteplici profili, le criticità dell’attuale sistema di previdenza complementare: la compatibilità tra il principio di libertà di adesione e l’inquadramento della previdenza complementare nell’alveo del comma 2 dell’art. 38 Cost.; la qualificazione come “previdenziale” di una forma di tutela che non garantisce la restituzione del capitale, né alcun rendimento; la compatibilità dell’“adesione contrattuale” con i principi di libertà e volontarietà di cui al d.lgs. n. 252/2005.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.