Giovanni Battista Morgagni è considerato il padre dell’anatomia patologica. Il suo contributo può essere contestualizzato nell’ambito dello straordinario sviluppo dell’anatomia fra XVII e XVIII secolo, periodo nel quale questa disciplina divenne la regina delle scienze della natura. Una nuova patologia basata sull’anatomia fu possibile grazie alla prospettiva meccanicistica che aveva caratterizzato questa scienza nel XVII secolo, in particolare con l’opera di Marcello Malpighi, che Morgagni considerò come un maestro. L’approccio di Malpighi e degli altri ‘iatromeccanici’ fu oggetto di un ampio dibattito nel quale furono opposti e intrecciati i fautori del meccanicismo e dell’empirismo e i sostenitori della medicina antica, cioè ippocratico-galenica, e di quella moderna, cioè ‘neoterica’. Il metodo anatomo-clinico di Morgagni può essere compreso appieno solo contestualizzato all’interno di questa controversia.
GIOVAN BATTISTA MORGAGNI E IL DIBATTITO FRA MEDICINA RAZIONALE E MEDICINA EMPIRICA
Zampieri, Fabio
2021
Abstract
Giovanni Battista Morgagni è considerato il padre dell’anatomia patologica. Il suo contributo può essere contestualizzato nell’ambito dello straordinario sviluppo dell’anatomia fra XVII e XVIII secolo, periodo nel quale questa disciplina divenne la regina delle scienze della natura. Una nuova patologia basata sull’anatomia fu possibile grazie alla prospettiva meccanicistica che aveva caratterizzato questa scienza nel XVII secolo, in particolare con l’opera di Marcello Malpighi, che Morgagni considerò come un maestro. L’approccio di Malpighi e degli altri ‘iatromeccanici’ fu oggetto di un ampio dibattito nel quale furono opposti e intrecciati i fautori del meccanicismo e dell’empirismo e i sostenitori della medicina antica, cioè ippocratico-galenica, e di quella moderna, cioè ‘neoterica’. Il metodo anatomo-clinico di Morgagni può essere compreso appieno solo contestualizzato all’interno di questa controversia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
mikimos,+5_Incontro_COMUNICARE+LA+SCIENZA+MEDICA_zampieri.pdf
accesso aperto
Descrizione: Morgagni e il dibattito fra medicina empirica e medicina razionale
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
254.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
254.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.