Partendo dal riconoscimento delle potenzialità di cambiamento degli ambienti lavorativi dovuti a un mutamento dei rapporti tra individui e tecnologie (e di conseguenza anche delle relative relazioni di potere), il capitolo si occupa di indagare come la letteratura accademica internazionale abbia finora affrontato il tema della formazione aziendale nell’ambito del 4.0. Nello specifico verrà affrontato il tema della metamorfosi culturale in ambito organizzativo (§ 10.1), si procederà poi a esplicitare domanda e tecnica di ricerca (§ 10.2) e ad analizzare i risultati della ricerca condotta attraverso Scopus (§ 10.3) per finire con una riflessione sui temi tuttora scarsamente presenti (almeno per il momento) nel dibattito accademico e che meriterebbero di uno studio approfondito che vada oltre la dicotomia blackmirroring, da un lato, e tecno-entusiasmo, dall’altro, con lo scopo di cogliere la molteplicità di sfaccettature tipiche dei processi di digitalizzazione della cosiddetta quarta rivoluzione industriale (§ 10.4).
Innovazione 4.0 e Formazione: Una mappatura delle sfide e dei rischi tra tecnoentusiasmo e blackmirroring
Francesca Setiffi
2020
Abstract
Partendo dal riconoscimento delle potenzialità di cambiamento degli ambienti lavorativi dovuti a un mutamento dei rapporti tra individui e tecnologie (e di conseguenza anche delle relative relazioni di potere), il capitolo si occupa di indagare come la letteratura accademica internazionale abbia finora affrontato il tema della formazione aziendale nell’ambito del 4.0. Nello specifico verrà affrontato il tema della metamorfosi culturale in ambito organizzativo (§ 10.1), si procederà poi a esplicitare domanda e tecnica di ricerca (§ 10.2) e ad analizzare i risultati della ricerca condotta attraverso Scopus (§ 10.3) per finire con una riflessione sui temi tuttora scarsamente presenti (almeno per il momento) nel dibattito accademico e che meriterebbero di uno studio approfondito che vada oltre la dicotomia blackmirroring, da un lato, e tecno-entusiasmo, dall’altro, con lo scopo di cogliere la molteplicità di sfaccettature tipiche dei processi di digitalizzazione della cosiddetta quarta rivoluzione industriale (§ 10.4).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Una Grammatica della Digitalizzazione_IRIS.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
660.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
660.73 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.