Il saggio contiene la proposta filosofica di un "ritorno all'umano" della giustizia penale, invocato da più, convergenti voci nel dibattito teorico internazionale ed interno, così come dal mondo della prassi, individuando quali "pietre angolari" di questa "rivoluzione copernicana" di taglio antropocentrico tre figure: la vittima, l'offensore, la comunità. La proposta viene messa in relazione con alcuni riferimenti concettuali classici e altri contemporanei, istituendo ponti fra approcci giusfilosofici di lunga tradizione nell'Ateneo veronese con prospettive di pensiero maturate in ambito anglosassone, e ambendo a porre in relazione tali riflessioni teoriche con iniziative e sollecitazioni provenienti dal mondo della prassi. La "polis" diviene dunque, nuovamente, una dimensione nella quale proposte riformatrici di portata globale possono trovare la loro "misura" per una sperimentazione visibile al cittadino e capace di proporre tangibili effetti.
Vittima, offensore e comunità "pietre angolari" per un "ritorno all'umano" della giustizia penale
Reggio Federico
2014
Abstract
Il saggio contiene la proposta filosofica di un "ritorno all'umano" della giustizia penale, invocato da più, convergenti voci nel dibattito teorico internazionale ed interno, così come dal mondo della prassi, individuando quali "pietre angolari" di questa "rivoluzione copernicana" di taglio antropocentrico tre figure: la vittima, l'offensore, la comunità. La proposta viene messa in relazione con alcuni riferimenti concettuali classici e altri contemporanei, istituendo ponti fra approcci giusfilosofici di lunga tradizione nell'Ateneo veronese con prospettive di pensiero maturate in ambito anglosassone, e ambendo a porre in relazione tali riflessioni teoriche con iniziative e sollecitazioni provenienti dal mondo della prassi. La "polis" diviene dunque, nuovamente, una dimensione nella quale proposte riformatrici di portata globale possono trovare la loro "misura" per una sperimentazione visibile al cittadino e capace di proporre tangibili effetti.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.