Il contributo discute il tema dell'illustrazione delle favole esopiche nel Rinascimento a partire dall'apparato illustrativo delle "Fabulae Centum" (1563) di Gabriele Faerno e analizza alcuni casi della fortuna di questo importante testo illustrato dedicato a Carlo Borromeo, che coinvolgono l'incisore Giulio Giulio Bonasone e il pittore Lelio Orsi.

Ancora su Lelio Orsi e le "Fabulae Centum" di Gabriele Faerno

V. Romani
2020

Abstract

Il contributo discute il tema dell'illustrazione delle favole esopiche nel Rinascimento a partire dall'apparato illustrativo delle "Fabulae Centum" (1563) di Gabriele Faerno e analizza alcuni casi della fortuna di questo importante testo illustrato dedicato a Carlo Borromeo, che coinvolgono l'incisore Giulio Giulio Bonasone e il pittore Lelio Orsi.
2020
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3394460
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact