Nel presente lavoro si sottopongono a vaglio critico i recenti disegni di legge, in materia di rappresentanza, rappresentatività ed in materia di minimo salariale, pendenti alla Camera ed al Senato, tenendo conto degli insegnamenti e delle indicazioni che provengono dal pensiero di Mario Grandi circa il rapporto tra legge e libertà sindacale, circa il ruolo di “autogoverno” della contrattazione collettiva e circa la disciplina dei minimi salariali.

Il magistero di Mario Grandi sul rapporto tra legge e libertà sindacale e i recenti disegni di legge in materia di rappresentanza, rappresentatività, salario minimo. Una lettura critica

de Mozzi B.
2020

Abstract

Nel presente lavoro si sottopongono a vaglio critico i recenti disegni di legge, in materia di rappresentanza, rappresentatività ed in materia di minimo salariale, pendenti alla Camera ed al Senato, tenendo conto degli insegnamenti e delle indicazioni che provengono dal pensiero di Mario Grandi circa il rapporto tra legge e libertà sindacale, circa il ruolo di “autogoverno” della contrattazione collettiva e circa la disciplina dei minimi salariali.
2020
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
6_Il magistero di M.Grandi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso gratuito
Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3394250
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact