Il saggio partecipa di un progetto di riflessione e confronto sui nuovi regimi di visibilità degli "eventi del corpo" nel panorama delle odierne rappresentazioni per immagini in un'ottica interdisciplinare che fa riferimento a diversi ambiti disciplinari e a prassi operative di specialisti universitari e non. Nello specifico, il contributo si sofferma nella rappresentazione dell'altrove mediata dalla rappresentazione del corpo in sollecitazioni audiovisive riconducibili a filmmakers italiane/i a vario titolo segnate/i dalla dimensione dell'altrove in un panorama nazionale caratterizzato da mobilità, dinamicità ed esigenze di rimodulare forme di appartenenza e cittadinanza.
Corpi d'altrove. Sollecitazioni audiovisive per nuove italianità
FARAH POLATO
2021
Abstract
Il saggio partecipa di un progetto di riflessione e confronto sui nuovi regimi di visibilità degli "eventi del corpo" nel panorama delle odierne rappresentazioni per immagini in un'ottica interdisciplinare che fa riferimento a diversi ambiti disciplinari e a prassi operative di specialisti universitari e non. Nello specifico, il contributo si sofferma nella rappresentazione dell'altrove mediata dalla rappresentazione del corpo in sollecitazioni audiovisive riconducibili a filmmakers italiane/i a vario titolo segnate/i dalla dimensione dell'altrove in un panorama nazionale caratterizzato da mobilità, dinamicità ed esigenze di rimodulare forme di appartenenza e cittadinanza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2021_Polato_Corpi d altrove_corpo parlante.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Articolo pubblicato (versione editore) corredato di dati e indice e (pdf postprint)
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
112.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
112.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.