L’articolo si propone di comprendere la nozione sottesa al termine "rivoluzione" all’interno del Saggio sulle Rivoluzioni di René de Chateaubriand, facendo particolare riferimento non solo alle corpose note apportate nella riedizione del 1826 dallo stesso autore, ma anche alla costellazione concettuale che circonda il nascente concetto di rivoluzione, in particolare "storia" e "rottura rivoluzionaria".
Le Génie de la Révolution. La concezione della Rivoluzione nel 'Saggio' di Chateaubriand
Alvise Capria
2020
Abstract
L’articolo si propone di comprendere la nozione sottesa al termine "rivoluzione" all’interno del Saggio sulle Rivoluzioni di René de Chateaubriand, facendo particolare riferimento non solo alle corpose note apportate nella riedizione del 1826 dallo stesso autore, ma anche alla costellazione concettuale che circonda il nascente concetto di rivoluzione, in particolare "storia" e "rottura rivoluzionaria".File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
12078-Articolo-41968-1-10-20201223.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo Principale
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
563 kB
Formato
Adobe PDF
|
563 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.