La termodinamica alla nanoscala deve necessariamente tenere conto delle fluttuazioni strutturali alle quali un sistema è soggetto nel corso di una trasformazione esternamente guidata. A tale scala la nuova termodinamica, denominata `stocastica', sorge dall'unione tra la termodinamica statistica e la teoria dei processi stocastici. Con riferimento al caso di nanosistemi trasformati rimanendo a contatto con un mezzo fluido che funge da termostato (ad esempio singole macromolecole in fase liquida meccanicamente manipolate), mostreremo che il Secondo Principio nella forma della disuguaglianza di Clausius è valido solo in media, mentre può essere occasionalmente violato in singole realizzazioni. L'aspetto rilevante è che il Secondo Principio, un'evidenza empirica alla macroscala, emerge come corollario nell'ambito più ampio della termodinamica stocastica.
"L'emergere del secondo Principio della Termodinamica alla (nano)scala dei sistemi fluttuanti" - Capitolo 4 in "La freccia del tempo - Un ciclo di conferenze sui recenti sviluppi della termodinamica" (Brescia, 10, 12, 17, 19 aprile 2018)
Diego Frezzato
2020
Abstract
La termodinamica alla nanoscala deve necessariamente tenere conto delle fluttuazioni strutturali alle quali un sistema è soggetto nel corso di una trasformazione esternamente guidata. A tale scala la nuova termodinamica, denominata `stocastica', sorge dall'unione tra la termodinamica statistica e la teoria dei processi stocastici. Con riferimento al caso di nanosistemi trasformati rimanendo a contatto con un mezzo fluido che funge da termostato (ad esempio singole macromolecole in fase liquida meccanicamente manipolate), mostreremo che il Secondo Principio nella forma della disuguaglianza di Clausius è valido solo in media, mentre può essere occasionalmente violato in singole realizzazioni. L'aspetto rilevante è che il Secondo Principio, un'evidenza empirica alla macroscala, emerge come corollario nell'ambito più ampio della termodinamica stocastica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Frezzato_preprint.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Contributo agli atti del convegno "La freccia del tempo" (Capitolo 4) in formato preprint
Tipologia:
Preprint (submitted version)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
950.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
950.96 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.