Il saggio esplora il modo in cui la sessualità è diventata oggetto di intervento da parte della Scuola di polizia scientifica nel primo trentennio del secolo passato e le implicazioni che tale interesse ha avuto. L’ipotesi è che questo istituto, che ha rappresentato un’esperienza peculiare nel panorama europeo, distinguendosi soprattutto per la convinzione con la quale recepì le istanze dell’antropologia criminale, abbia promosso un nuovo approccio alla sfera sessuale in cui ragioni scientifiche a preoccupazioni di ordine pubblico erano sapientemente intrecciate. In particolare l’articolo analizza come le convinzioni circa l’importanza delle anomalie sessuali in campo criminologico portate avanti dalla Scuola di polizia scientifica si siano tradotte a livello centrale nell’opera di schedatura e vigilanza di omosessuali, ma anche travestiti, portata avanti dal Servizio antropologico-biografico e, a livello periferico, si siano disseminate in fenomeni di curiosità, studio, indagini di polizia sulle condotte e i corpi degli "anomali sessuali".

Polizia scientifica e “anomalie sessuali” nei primi decenni del Novecento

SCHETTINI L
2014

Abstract

Il saggio esplora il modo in cui la sessualità è diventata oggetto di intervento da parte della Scuola di polizia scientifica nel primo trentennio del secolo passato e le implicazioni che tale interesse ha avuto. L’ipotesi è che questo istituto, che ha rappresentato un’esperienza peculiare nel panorama europeo, distinguendosi soprattutto per la convinzione con la quale recepì le istanze dell’antropologia criminale, abbia promosso un nuovo approccio alla sfera sessuale in cui ragioni scientifiche a preoccupazioni di ordine pubblico erano sapientemente intrecciate. In particolare l’articolo analizza come le convinzioni circa l’importanza delle anomalie sessuali in campo criminologico portate avanti dalla Scuola di polizia scientifica si siano tradotte a livello centrale nell’opera di schedatura e vigilanza di omosessuali, ma anche travestiti, portata avanti dal Servizio antropologico-biografico e, a livello periferico, si siano disseminate in fenomeni di curiosità, studio, indagini di polizia sulle condotte e i corpi degli "anomali sessuali".
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3389714
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact