L’articolo inquadra il problema della tutela giurisdizionale dei diritti dello straniero rispetto alle decisioni amministrative relative all’ingresso e al soggiorno, evidenziando come le classiche garanzie costituzionali che operano in relazione ai diritti fondamentali (quali la riserva di legge, la riserva di giurisdizione ed il principio di eguaglianza) soffrano, in questi casi, di limiti strutturali che le rendono poco effettive. Lo scritto esamina quindi le questioni che si pongono avanti alle diverse giurisdizioni, analizzando le interferenze tra i giudizi con le connesse difficoltà di difesa, come accade nelle ipotesi di impugnazione di atti collegati ma ricorribili avanti a giudici diversi; le zone franche dalla tutela giurisdizionale, determinate o dalla mancata previsione di rimedi oppure dalla prevalenza insindacabile dell’interesse alla sicurezza dello Stato; le carenze sotto il profilo della qualificazione dei giudici chiamati ad esercitata competenze de libertate; la creazione di modelli processuali fortemente derogatori rispetto a quello comune.

Lo straniero e i suoi giudici

Fabio Corvaja
2020

Abstract

L’articolo inquadra il problema della tutela giurisdizionale dei diritti dello straniero rispetto alle decisioni amministrative relative all’ingresso e al soggiorno, evidenziando come le classiche garanzie costituzionali che operano in relazione ai diritti fondamentali (quali la riserva di legge, la riserva di giurisdizione ed il principio di eguaglianza) soffrano, in questi casi, di limiti strutturali che le rendono poco effettive. Lo scritto esamina quindi le questioni che si pongono avanti alle diverse giurisdizioni, analizzando le interferenze tra i giudizi con le connesse difficoltà di difesa, come accade nelle ipotesi di impugnazione di atti collegati ma ricorribili avanti a giudici diversi; le zone franche dalla tutela giurisdizionale, determinate o dalla mancata previsione di rimedi oppure dalla prevalenza insindacabile dell’interesse alla sicurezza dello Stato; le carenze sotto il profilo della qualificazione dei giudici chiamati ad esercitata competenze de libertate; la creazione di modelli processuali fortemente derogatori rispetto a quello comune.
2020
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lo straniero e i suoi giudici corvaja.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 14.06 MB
Formato Adobe PDF
14.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3389262
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact