Il saggio affronta la storia dei sistemi di puntamento della macchina da presa, dalle prime Lumière, senza mirino, i mirini esterni al corpo macchina, le oculari reflex, fino ai visori a distanza e digitali attuali. Viene posto in evidenza il rapporto negli anni mutato fra occhio/corpo del cameraman e macchina da presa e con esso del diverso sguardo che veicola.
Le corps et le regard: introduction à une histoire du cadrage
Manlio Piva
Writing – Review & Editing
2020
Abstract
Il saggio affronta la storia dei sistemi di puntamento della macchina da presa, dalle prime Lumière, senza mirino, i mirini esterni al corpo macchina, le oculari reflex, fino ai visori a distanza e digitali attuali. Viene posto in evidenza il rapporto negli anni mutato fra occhio/corpo del cameraman e macchina da presa e con esso del diverso sguardo che veicola.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
losanna_scansione_PIVAgiuliani.pdf
Accesso riservato
Descrizione: scansione dell'autore dell'articolo con copertina e indice volume
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
5.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.