L’uso delle statine ha rivoluzionato il trattamento dell’ipercolesterolemia e la prevenzione cardiovascolare. Come per tutti i farmaci anche per le statine vi sono effetti collaterali da tenere in considerazione. Basandosi sui dati epidemiologici presenti in letteratura si può affermare che le statine sono tra i farmaci di uso cronico meglio tollerati (1-3). Pur tuttavia nelle informazioni presenti nelle confezioni delle statine sono elencati diversi effetti collaterali, che però, data la loro scarsa frequenza non sono sicuramente attribuibili all’uso del farmaco, anche perché molti di questi sintomi non sono mai stai segnalati in studi randomizzati e controllati. I due effetti collaterali derivanti dall’uso delle statine documentati in letteratura sono quelli riguardanti il metabolismo glucidico e l’apparto muscolare.
Statine: effetti collaterali ed aderenza terapeutica
Sartore Giovanni;Manzato Enzo
2019
Abstract
L’uso delle statine ha rivoluzionato il trattamento dell’ipercolesterolemia e la prevenzione cardiovascolare. Come per tutti i farmaci anche per le statine vi sono effetti collaterali da tenere in considerazione. Basandosi sui dati epidemiologici presenti in letteratura si può affermare che le statine sono tra i farmaci di uso cronico meglio tollerati (1-3). Pur tuttavia nelle informazioni presenti nelle confezioni delle statine sono elencati diversi effetti collaterali, che però, data la loro scarsa frequenza non sono sicuramente attribuibili all’uso del farmaco, anche perché molti di questi sintomi non sono mai stai segnalati in studi randomizzati e controllati. I due effetti collaterali derivanti dall’uso delle statine documentati in letteratura sono quelli riguardanti il metabolismo glucidico e l’apparto muscolare.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.