Il contributo illustra il contenuto dell’art. 31 c.p.a., trattando in dettaglio dell’azione contro il silenzio inadempimento e dell’azione di nullità nel processo amministrativo. Le sezioni in cui il lavoro è suddiviso riguardano, nell’ordine: l’inquadramento sistematico dell’azione avverso il silenzio, i suoi rapporti con le altre azioni tipizzate dal codice e l’ammissibilità nel processo amministrativo dell’azione di adempimento; l’evoluzione storica della tutela giurisdizionale nei confronti del silenzio inadempimento della p.a.; la delimitazione dell’ambito di applicazione dell’azione contro il silenzio, con l’analisi delle situazioni particolari, a cavallo tra diritto civile e amministrativo; l’individuazione dei presupposti e dei limiti del ricorso, con particolare riguardo alla legittimazione a ricorrere, ai termini per agire, all’oggetto della domanda e della pronuncia del giudice (anche in relazione al potere di pronunciarsi sulla fondatezza della pretesa sostanziale dedotta in giudizio); la natura dichiarativa o costitutiva dell’azione di nullità e la disciplina dei termini per proporla; l’analisi dei casi di nullità provvedimentale considerati dall’art. 31 c.p.a.; la rilevabilità d’ufficio della nullità, la sua rilevabilità d’ufficio da parte del giudice amministrativo e la sua opponibilità in via di eccezione; il caso particolare, non previsto dalla norma, della nullità derivata.
Commento all'art. 31 del codice del processo amministrativo
calegari
Writing – Review & Editing
2021
Abstract
Il contributo illustra il contenuto dell’art. 31 c.p.a., trattando in dettaglio dell’azione contro il silenzio inadempimento e dell’azione di nullità nel processo amministrativo. Le sezioni in cui il lavoro è suddiviso riguardano, nell’ordine: l’inquadramento sistematico dell’azione avverso il silenzio, i suoi rapporti con le altre azioni tipizzate dal codice e l’ammissibilità nel processo amministrativo dell’azione di adempimento; l’evoluzione storica della tutela giurisdizionale nei confronti del silenzio inadempimento della p.a.; la delimitazione dell’ambito di applicazione dell’azione contro il silenzio, con l’analisi delle situazioni particolari, a cavallo tra diritto civile e amministrativo; l’individuazione dei presupposti e dei limiti del ricorso, con particolare riguardo alla legittimazione a ricorrere, ai termini per agire, all’oggetto della domanda e della pronuncia del giudice (anche in relazione al potere di pronunciarsi sulla fondatezza della pretesa sostanziale dedotta in giudizio); la natura dichiarativa o costitutiva dell’azione di nullità e la disciplina dei termini per proporla; l’analisi dei casi di nullità provvedimentale considerati dall’art. 31 c.p.a.; la rilevabilità d’ufficio della nullità, la sua rilevabilità d’ufficio da parte del giudice amministrativo e la sua opponibilità in via di eccezione; il caso particolare, non previsto dalla norma, della nullità derivata.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.