Quali sfide pone Brexit per il diritto internazionale privato in materia civile e commerciale, nei rapporti tra UE e Regno Unito? Come affrontare quelle sfide? L’articolo cerca di dare risposta a queste domande, con riferimento ai Regolamenti Roma I, Roma II, Bruxelles I(bis) e alla Convenzione di Lugano del 2007. In tale contesto sono analizzate le regole e i principi giuridici applicabili tanto nella fase del periodo transitorio, quanto in quella successiva. In particolare, si considerano le prospettive di un cliff-edge scenario al termine del periodo transitorio, individuando nell’ambito della giurisdizione i profili in cui il traffico giuridico rischia di subire una pesante compromissione. Il lavoro si chiude con alcune proposte per un percorso negoziale capace di depotenziare quel rischio. What challenges does Brexit pose for private international law in civil and commercial matters, in EU/UK cases? How to address those challenges? The article attempts to answer these questions, with reference to the Rome I, Rome II, Brussels I(bis) Regulations and the 2007 Lugano Convention. In this context, the rules and legal principles applicable both during the transition period and afterwards are analysed. In particular, the prospects of a cliff-edge scenario at the end of the transition period are considered; jurisdiction and recognition of decisions are identified as areas in which legal traffic risks being heavily compromised. The article puts forward some proposals for a negotiating path capable of depotentiating that risk.

Brexit e diritto internazionale privato tra Roma, Bruxelles e Lugano: “How Can I Just Let You Walk Away?"

Cortese, Bernardo
2021

Abstract

Quali sfide pone Brexit per il diritto internazionale privato in materia civile e commerciale, nei rapporti tra UE e Regno Unito? Come affrontare quelle sfide? L’articolo cerca di dare risposta a queste domande, con riferimento ai Regolamenti Roma I, Roma II, Bruxelles I(bis) e alla Convenzione di Lugano del 2007. In tale contesto sono analizzate le regole e i principi giuridici applicabili tanto nella fase del periodo transitorio, quanto in quella successiva. In particolare, si considerano le prospettive di un cliff-edge scenario al termine del periodo transitorio, individuando nell’ambito della giurisdizione i profili in cui il traffico giuridico rischia di subire una pesante compromissione. Il lavoro si chiude con alcune proposte per un percorso negoziale capace di depotenziare quel rischio. What challenges does Brexit pose for private international law in civil and commercial matters, in EU/UK cases? How to address those challenges? The article attempts to answer these questions, with reference to the Rome I, Rome II, Brussels I(bis) Regulations and the 2007 Lugano Convention. In this context, the rules and legal principles applicable both during the transition period and afterwards are analysed. In particular, the prospects of a cliff-edge scenario at the end of the transition period are considered; jurisdiction and recognition of decisions are identified as areas in which legal traffic risks being heavily compromised. The article puts forward some proposals for a negotiating path capable of depotentiating that risk.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CORTESE CDTN 2021 BREXIT 5956-10280-1-PB.pdf

accesso aperto

Descrizione: articolo
Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso gratuito
Dimensione 439.57 kB
Formato Adobe PDF
439.57 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3384576
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact