Nel contesto europeo di spinta al cambiamento dell'istruzione terziaria, un rilevante ruolo di facilitazione del dialogo è stato svolto dalla EUA – European University Association , attraverso l’attivazione e lo sviluppo di EFFECT, lo European Forum for Enhanced Collaboration in Teaching, co-finanziato dal programma Erasmus + della Commissione europea. Uno dei suoi frutti più significativi è stata la elaborazione dei Ten European Principles for the Enhancement of Learning and Teaching, focus dell'attenzione critica di questo contributo. Essi, dopo una gestazione durante la quale sono stati discussi con una ampia platea di istituzioni universitarie e di loro rappresentanti, sono stati presentati al First European Learning & Teaching Forum, tenutosi a Parigi il 28-29 settembre 2017 . Come espressamente dichiarato, lo scopo dei principi è quello di servire da strumento di dialogo e cooperazione, per ispirare e guidare la discussione in università (tra docenti, studenti, personale tecnico-amministrativo), incoraggiare lo scambio e la cooperazione con soggetti esterni (altre università, lavoratori), aiutare la dirigenza a sviluppare e valutare approcci strategici alla didattica, in collaborazione con studenti e personale . In sintesi, il ‘decalogo’ mira a riaffermare la centralità della “missione educativa” dell’università e stimolare leaders istituzionali, personale, studenti e stakeholders a lavorare congiuntamente perché siano garantite “qualità, adeguatezza e attrattività” dell’istruzione universitaria.
Dieci Principi Europei per la Didattica in Università. Riflessioni a margine della proposta dello European Forum for Enhanced Collaboration in Teaching
Letizia Mingardo
2021
Abstract
Nel contesto europeo di spinta al cambiamento dell'istruzione terziaria, un rilevante ruolo di facilitazione del dialogo è stato svolto dalla EUA – European University Association , attraverso l’attivazione e lo sviluppo di EFFECT, lo European Forum for Enhanced Collaboration in Teaching, co-finanziato dal programma Erasmus + della Commissione europea. Uno dei suoi frutti più significativi è stata la elaborazione dei Ten European Principles for the Enhancement of Learning and Teaching, focus dell'attenzione critica di questo contributo. Essi, dopo una gestazione durante la quale sono stati discussi con una ampia platea di istituzioni universitarie e di loro rappresentanti, sono stati presentati al First European Learning & Teaching Forum, tenutosi a Parigi il 28-29 settembre 2017 . Come espressamente dichiarato, lo scopo dei principi è quello di servire da strumento di dialogo e cooperazione, per ispirare e guidare la discussione in università (tra docenti, studenti, personale tecnico-amministrativo), incoraggiare lo scambio e la cooperazione con soggetti esterni (altre università, lavoratori), aiutare la dirigenza a sviluppare e valutare approcci strategici alla didattica, in collaborazione con studenti e personale . In sintesi, il ‘decalogo’ mira a riaffermare la centralità della “missione educativa” dell’università e stimolare leaders istituzionali, personale, studenti e stakeholders a lavorare congiuntamente perché siano garantite “qualità, adeguatezza e attrattività” dell’istruzione universitaria.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.