La recente pandemia di Coronavirus che ha interessato i territori di tutto il mondo e le conseguenti misure restrittive italiane hanno stimolato un’ampia riflessione interdisciplinare anche sul tema dell’abitare. All’interno del frame emergenziale che ha caratterizzato il post-disastro dell’Appennino centrale del 2016-2017, questo contributo analizza il rapporto tra il prolungato confinamento domiciliare e le pratiche abitative in due aree abitative temporanee della provincia di Macerata, destinate a coloro i quali hanno perso la casa durante il sisma. A partire dall’analisi della diversa configurazione abitativa pre-sisma dei due casi studio, l’utilizzo di metodi qualitativi, in particolare etnografici, permette di evidenziare alcuni importanti aspetti: da un lato i pro- cessi di vulnerabilità legati all’abitare post-sisma – già caratterizzato da emergenzialità e temporaneità – nel corso del periodo di confinamento domiciliare; dall’altro l’emergere di nuove e inedite configurazioni sociali e abitative, che richiamano processi resilienti già attivati a seguito del disastro. La riflessione si inserisce nel più ampio dibattito sulla rifunzionalizzazione delle aree interne che, tornato d’attualità durante il lockdown, ha posto l’enfasi su questioni legate a criticità e opportunità dell’abitare in questi territori.

Abitare l’emergenza. Il lockdown nelle zone dell’Appennino centrale colpite dal sisma del 2016-2017

claudia della valle;
2020

Abstract

La recente pandemia di Coronavirus che ha interessato i territori di tutto il mondo e le conseguenti misure restrittive italiane hanno stimolato un’ampia riflessione interdisciplinare anche sul tema dell’abitare. All’interno del frame emergenziale che ha caratterizzato il post-disastro dell’Appennino centrale del 2016-2017, questo contributo analizza il rapporto tra il prolungato confinamento domiciliare e le pratiche abitative in due aree abitative temporanee della provincia di Macerata, destinate a coloro i quali hanno perso la casa durante il sisma. A partire dall’analisi della diversa configurazione abitativa pre-sisma dei due casi studio, l’utilizzo di metodi qualitativi, in particolare etnografici, permette di evidenziare alcuni importanti aspetti: da un lato i pro- cessi di vulnerabilità legati all’abitare post-sisma – già caratterizzato da emergenzialità e temporaneità – nel corso del periodo di confinamento domiciliare; dall’altro l’emergere di nuove e inedite configurazioni sociali e abitative, che richiamano processi resilienti già attivati a seguito del disastro. La riflessione si inserisce nel più ampio dibattito sulla rifunzionalizzazione delle aree interne che, tornato d’attualità durante il lockdown, ha posto l’enfasi su questioni legate a criticità e opportunità dell’abitare in questi territori.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DellaValleMariani_CdS26.pdf

Open Access dal 02/09/2022

Tipologia: Postprint (accepted version)
Licenza: Accesso libero
Dimensione 228.79 kB
Formato Adobe PDF
228.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3376839
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact