In questo lavoro verranno approfonditi le credenze relative a pratiche popolari ancora diffuse nel nostro contesto socioculturale, soprattutto nel Sud Italia. In particolare, si prenderanno in esame, da un punto di vista antropologico, le credenze relative al malocchio e alla fattura, con l‟aiuto di alcune interviste narrative a diverse signore anziane esperte di queste pratiche. Si vedrà come il semplice credere ad una superstizione possa portare a subire gli effetti di tale credenza “come se” fosse realmente vera.

Guarigioni magiche ed effetti di realtà. La costruzione di realtà “magiche” nei rituali di guarigione nelle tradizioni popolari

Giacomo Chiara
2011

Abstract

In questo lavoro verranno approfonditi le credenze relative a pratiche popolari ancora diffuse nel nostro contesto socioculturale, soprattutto nel Sud Italia. In particolare, si prenderanno in esame, da un punto di vista antropologico, le credenze relative al malocchio e alla fattura, con l‟aiuto di alcune interviste narrative a diverse signore anziane esperte di queste pratiche. Si vedrà come il semplice credere ad una superstizione possa portare a subire gli effetti di tale credenza “come se” fosse realmente vera.
2011
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Chiara_Guarigioni magiche ed effetti di realtà.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso libero
Dimensione 800.36 kB
Formato Adobe PDF
800.36 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3369266
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact