In Europa, teatro del conflitto, nell’immediato secondo dopoguerra l’ideologia del “tempo breve” della ricostruzione, fondata sull’ottimizzazione dei processi produttivi e realizzativi, si dimostra esemplarmente nei quartieri sperimentali, considerati il “punto di partenza” per la formazione di una cultura tecnica sull’industrializzazione del processo edilizio. L’esperienza francese e quella italiana, discusse nel contributo, sono legate a doppio filo nella storia della costruzione: nella comune scelta per il cemento armato come materiale nazionale, la sperimentazione francese costituisce il modello per quella italiana e, insieme, rappresentano ricerche pionieristiche sulla scientifizzazione del processo edilizio e sull’organizzazione del cantiere.

Costruire in tempo: i cantieri sperimentali della ricostruzione in Francia e Italia (1945-55)

bertolazzi angelo
Conceptualization
;
2020

Abstract

In Europa, teatro del conflitto, nell’immediato secondo dopoguerra l’ideologia del “tempo breve” della ricostruzione, fondata sull’ottimizzazione dei processi produttivi e realizzativi, si dimostra esemplarmente nei quartieri sperimentali, considerati il “punto di partenza” per la formazione di una cultura tecnica sull’industrializzazione del processo edilizio. L’esperienza francese e quella italiana, discusse nel contributo, sono legate a doppio filo nella storia della costruzione: nella comune scelta per il cemento armato come materiale nazionale, la sperimentazione francese costituisce il modello per quella italiana e, insieme, rappresentano ricerche pionieristiche sulla scientifizzazione del processo edilizio e sull’organizzazione del cantiere.
2020
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2020_Bertolazzi_Costruire in tempo_TECHNE.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.43 MB
Formato Adobe PDF
2.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3369042
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact