Il contributo partecipa di una riflessione sulla funzione negoziale del paesaggio italiano intensificata dai processi di mobilità internazionale e dai flussi migratori che negli ultimi decenni hanno concorso a riarticolare il tessuto sociale nazionale riversandosi in esigenze e istanze rappresentazionali. In questa cornice lo spazio urbano è stato da tempo individuato dalla letteratura internazionale di settore, che anticipa il dibattito italiano, quale orizzonte privilegiato di emersione e rappresentazione, mediatore di forme di auto-rappresentazione alternative o dialoganti con modelli acquisiti e/o dominanti. Nella prima parte, l’intervento ripercorre occasioni, esperienze, figure ed opere che hanno concorso a disegnare anche in Italia il configurarsi di una relazione d’elezione tra città e pratiche audiovisive, riconosciute come strumenti privilegiati di espressione e intervento attivo. Da iniziative festivaliere e rassegne (tra cui "Docucity. Documentare la città" promosso dall’Università di Milano nel 2010) a creazione di repository digitali (si veda l’Archivio delle Memorie Migranti), da concorsi dedicati a iniziative ministeriali, sino al rigoglio di pratiche ed esperienze laboratoriali diffuse, il contributo rintraccia il definirsi nel contesto nazionale di centri produttivi e di luoghi materiali di formulazioni concettuali improntate a un empowerment dal basso e dal “fuorinorma” (Aprà 2019) nella varietà dei format e degli standard produttivi in cui si negoziano rappresentazioni di un ‘noi’, pur colto nella sua problematicità, e di un’italianità plurale. Il tracciato segue quindi l’emersione di progettualità che intercettano modi di produzione inscritti nel panorama produttivo-distributivo nazionale, come è il caso del film "Bangla" (2019) di Phaim Bhuiyan e della successiva serie. Nella seconda parte, l’analisi di una selezione di testi audiovisivi realizzati da cinesti/e residenti in Italia con origine straniera restituisce sguardi sul paesaggio urbano inteso come campo di possibilità. A emergere sono la centralità del corpo e della corporeità nel delineare nuove cartografie, risemantizzare spazi o promuovere approcci aptici, multisensoriali, in cui la materialità del landscape si apre alla duttilità del soundscape

Paesaggi con figure: spazialità in divenire negli altrove quotidiani

FARAH POLATO
2020

Abstract

Il contributo partecipa di una riflessione sulla funzione negoziale del paesaggio italiano intensificata dai processi di mobilità internazionale e dai flussi migratori che negli ultimi decenni hanno concorso a riarticolare il tessuto sociale nazionale riversandosi in esigenze e istanze rappresentazionali. In questa cornice lo spazio urbano è stato da tempo individuato dalla letteratura internazionale di settore, che anticipa il dibattito italiano, quale orizzonte privilegiato di emersione e rappresentazione, mediatore di forme di auto-rappresentazione alternative o dialoganti con modelli acquisiti e/o dominanti. Nella prima parte, l’intervento ripercorre occasioni, esperienze, figure ed opere che hanno concorso a disegnare anche in Italia il configurarsi di una relazione d’elezione tra città e pratiche audiovisive, riconosciute come strumenti privilegiati di espressione e intervento attivo. Da iniziative festivaliere e rassegne (tra cui "Docucity. Documentare la città" promosso dall’Università di Milano nel 2010) a creazione di repository digitali (si veda l’Archivio delle Memorie Migranti), da concorsi dedicati a iniziative ministeriali, sino al rigoglio di pratiche ed esperienze laboratoriali diffuse, il contributo rintraccia il definirsi nel contesto nazionale di centri produttivi e di luoghi materiali di formulazioni concettuali improntate a un empowerment dal basso e dal “fuorinorma” (Aprà 2019) nella varietà dei format e degli standard produttivi in cui si negoziano rappresentazioni di un ‘noi’, pur colto nella sua problematicità, e di un’italianità plurale. Il tracciato segue quindi l’emersione di progettualità che intercettano modi di produzione inscritti nel panorama produttivo-distributivo nazionale, come è il caso del film "Bangla" (2019) di Phaim Bhuiyan e della successiva serie. Nella seconda parte, l’analisi di una selezione di testi audiovisivi realizzati da cinesti/e residenti in Italia con origine straniera restituisce sguardi sul paesaggio urbano inteso come campo di possibilità. A emergere sono la centralità del corpo e della corporeità nel delineare nuove cartografie, risemantizzare spazi o promuovere approcci aptici, multisensoriali, in cui la materialità del landscape si apre alla duttilità del soundscape
2020
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2020_COSMOS_Paesaggi con figure_.pdf

accesso aperto

Descrizione: contributo con indice
Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Creative commons
Dimensione 394.11 kB
Formato Adobe PDF
394.11 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3368968
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact