Il contributo è dedicato alla ricorrenza di motivi edenici nell’opera letteraria di Elsa Morante. In primo luogo viene descritta la frequenza di immagini e situazioni che rimando al mito biblico del giardino dell’Eden ; successivamente, si mostra come questo mito è spesso legato, in Morante, a condizioni di prigionia ; infine, si riflette sulla personale reinterpretazione di questo mito da parte dell’autrice. Il mito del Giardino simboleggia per Morante una felicità originaria, irrimediabilmente perduta dagli umani all’atto stesso di gustare del frutto proibito della conoscenza.
"Liberi dall'Eden". Motivi edenici e immagini di prigionia nell'opera di Elsa Morante
Monica Zanardo
2020
Abstract
Il contributo è dedicato alla ricorrenza di motivi edenici nell’opera letteraria di Elsa Morante. In primo luogo viene descritta la frequenza di immagini e situazioni che rimando al mito biblico del giardino dell’Eden ; successivamente, si mostra come questo mito è spesso legato, in Morante, a condizioni di prigionia ; infine, si riflette sulla personale reinterpretazione di questo mito da parte dell’autrice. Il mito del Giardino simboleggia per Morante una felicità originaria, irrimediabilmente perduta dagli umani all’atto stesso di gustare del frutto proibito della conoscenza.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MORANTE AQUILA estratto DEF.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
279.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
279.47 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.