In letteratura sono assenti lavori che abbiano identificato quali siano i fattori maggiormente rilevanti nella formazione in psicoterapia. Con questo lavoro abbiamo voluto colmare questo vuoto valutando quali siano, dal punto di vista dei didatti, degli specializzandi e degli psicoterapeuti, i fattori considerati maggiormente rilevanti nei programmi di formazione in psicoterapia, e se questi fattori differiscano tra le tre categorie considerate. È stato creato un nuovo questionario comprendente 63 item su una scala likert a 5 punti che è stato somministrato a 24 scuole di psicoterapia, con un campione che includeva 641 specializzandi, 172 didatti e 218 psicoterapeuti di vari orientamenti teorici. È stata condotta un’analisi fattoriale esplorativa per identificare la struttura latente, verificando inoltre l’affidabilità delle dimensioni ottenute. I risultati dello studio hanno evidenziato l’emergere di quattro fattori, caratteristiche relazionali dei didatti, supervisione, trasmissione del know-how clinico, e background teorico e supporto tecnico, che mostrano una buona affidabilità e consistenza interna. Inoltre i loro punteggi variano a seconda del ruolo dei partecipanti e del loro background teorico. I risultati di questo studio indicano che il nuovo strumento possiede qualità psicometriche accettabili che lo rendono utilizzabile per sviluppare un nuovo approccio alla formazione in psicoterapia, dal momento che i risultati dello studio evidenziano delle differenze tra la percezione degli specializzandi confrontata con quella dei docenti e degli psicoterapeuti

Fattori chiave nella formazione in psicoterapia: un’analisi del punto di vista dei docenti, degli specializzandi e degli psicoterapeuti

ROCCO DIEGO
;
FILUGELLI LORENA;SQUARCINA PATRIZIA;ANTONELLI ELENA
2019

Abstract

In letteratura sono assenti lavori che abbiano identificato quali siano i fattori maggiormente rilevanti nella formazione in psicoterapia. Con questo lavoro abbiamo voluto colmare questo vuoto valutando quali siano, dal punto di vista dei didatti, degli specializzandi e degli psicoterapeuti, i fattori considerati maggiormente rilevanti nei programmi di formazione in psicoterapia, e se questi fattori differiscano tra le tre categorie considerate. È stato creato un nuovo questionario comprendente 63 item su una scala likert a 5 punti che è stato somministrato a 24 scuole di psicoterapia, con un campione che includeva 641 specializzandi, 172 didatti e 218 psicoterapeuti di vari orientamenti teorici. È stata condotta un’analisi fattoriale esplorativa per identificare la struttura latente, verificando inoltre l’affidabilità delle dimensioni ottenute. I risultati dello studio hanno evidenziato l’emergere di quattro fattori, caratteristiche relazionali dei didatti, supervisione, trasmissione del know-how clinico, e background teorico e supporto tecnico, che mostrano una buona affidabilità e consistenza interna. Inoltre i loro punteggi variano a seconda del ruolo dei partecipanti e del loro background teorico. I risultati di questo studio indicano che il nuovo strumento possiede qualità psicometriche accettabili che lo rendono utilizzabile per sviluppare un nuovo approccio alla formazione in psicoterapia, dal momento che i risultati dello studio evidenziano delle differenze tra la percezione degli specializzandi confrontata con quella dei docenti e degli psicoterapeuti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3361859
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact