La complessa rete di comunicazioni che caratterizza la fascia costiera dell’Alto Adriatico, basata su un’osmosi tra vie di terra e vie d’acqua innervata sulla via Popilia-Annia, ha da tempo attirato l’attenzione degli studiosi. Negli ultimi anni le ricerche, grazie anche all’interazione con gli studi geomorfologici, sono giunte a definire molti elementi di tale sistema. Il presente contributo mira ad arricchire ulteriormente il quadro attraverso una serie di elementi della viabilità minore che sono stati individuati nel corso di indagini passate e recenti, ma mai inseriti organicamente nell’ambito del sistema itinerario del territorio. La ricerca ha evidenziato l’esistenza, in epoca romana, di tre importanti snodi itinerari lungo il tracciato dell’Annia, che costituivano il perno di articolati sistemi di collegamenti, via terra e via acqua, tra l’entroterra e il mare. Essi si collocano nei territori pertinenti rispettivamente ad Altino, Oderzo e Concordia, in posizione esterna ai centri urbani e non coincidente con stazioni stradali.
Il sistema itinerario nella fascia costiera tra Sile e Tagliamento in età romana. Punti di snodo per la ricostruzione della viabilità secondaria in un’area tra terra e acque
M. Stella Busana
;A. Vacilotto
2021
Abstract
La complessa rete di comunicazioni che caratterizza la fascia costiera dell’Alto Adriatico, basata su un’osmosi tra vie di terra e vie d’acqua innervata sulla via Popilia-Annia, ha da tempo attirato l’attenzione degli studiosi. Negli ultimi anni le ricerche, grazie anche all’interazione con gli studi geomorfologici, sono giunte a definire molti elementi di tale sistema. Il presente contributo mira ad arricchire ulteriormente il quadro attraverso una serie di elementi della viabilità minore che sono stati individuati nel corso di indagini passate e recenti, ma mai inseriti organicamente nell’ambito del sistema itinerario del territorio. La ricerca ha evidenziato l’esistenza, in epoca romana, di tre importanti snodi itinerari lungo il tracciato dell’Annia, che costituivano il perno di articolati sistemi di collegamenti, via terra e via acqua, tra l’entroterra e il mare. Essi si collocano nei territori pertinenti rispettivamente ad Altino, Oderzo e Concordia, in posizione esterna ai centri urbani e non coincidente con stazioni stradali.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.