IT: L'obsolescenza è una condizione profondamente legata alla produzione di rifiuti, dalla scala dei piccoli dispositivi tecnologici alla scala dei materiali urbani. L'obsolescenza del costruito, dall'edificio fino a vaste aree o interi quartieri, è ovviamente un fenomeno più complesso da gestire, rispetto all'obsolescenza programmatica dei prodotti tecnologici. Intervenire sull'accreditamento dell'edificio abbandonato o dismesso, sia in termini di valorizzazione di un patrimonio tangibile che di una potenzialità di riutilizzo, può significare una riduzione del numero di fabbricati da demolire e quindi della produzione di macerie e rifiuti. Questo tema è stato affrontato in due progetti di ricerca svolti presso l'Università degli Studi di Padova. Il primo (2017-2018), DATA_Developing Abandoned Transurban Areas mirava a proporre scenari futuri sostenibili e sviluppare strategie innovative per lo sviluppo e la spinta economica delle aree urbane abbandonate, focalizzandosi sulla scala territoriale e urbana per indagare l'effettiva praticabilità della rigenerazione. Il più recente (2018-2019), iWRECKS_Industrial Wrecks: Reusing Enhancing aCKnowledging Sheds si è concentrato essenzialmente sulla scala architettonica per fornire a professionisti, imprenditori, investitori e cittadini visioni di trasformazione innovative per il riutilizzo di edifici industriali abbandonati. La riqualificazione dei siti industriali e degli edifici abbandonati si presenta infatti come un tema centrale nei dibattiti politici e urbani del nord-est italiano, in particolare in Veneto. EN: Obsolescence is something deeply linked to the production of waste, from the scale of small technological devices to the scale of urban stuff. The obsolescence of urban built environment, made by large buildings, vast areas, and even whole districts, is of course a more complex phenomenon to manage, if compared to the programmatic obsolescence of technological products. For this reason, intervening on the acknowledgment of the abandoned or decommissioned building, both in terms of highlighting a sort of heritage component and their reusing potentials, can mean a reduction in the number of buildings to be demolished and therefore in the production of rubble and waste. These topics have been dealt with in two research projects carried out at the University of Padova. The former (2017-2018), DATA_Developing Abandoned Transurban Areas aimed to propose sustainable future scenarios and develop ground-breaking strategies for the development and economic boost of scattered urban areas, focused on a territorial and urban scale to investigate effective regeneration practicability related to the location of the artefacts and the settlement situations around them. The latter (2018-2019), iWRECKS_Industrial Wrecks: Reusing Enhancing aCKnowledging Sheds essentially focused on the architectural scale aimed to provide innovative transformation visions to professionals, entrepreneurs, investors and citizens coping with the reuse of abandoned industrial buildings. Upgrading abandoned industrial sites and buildings has proved again to be a central issue in political and urban-focused debates in Italian north-eastern areas, particularly so in Veneto.

iWRECKS pilot scenarios: reducing waste and avoiding the threatening obsolescence in architecture

Antoniadis, Stefanos
2020

Abstract

IT: L'obsolescenza è una condizione profondamente legata alla produzione di rifiuti, dalla scala dei piccoli dispositivi tecnologici alla scala dei materiali urbani. L'obsolescenza del costruito, dall'edificio fino a vaste aree o interi quartieri, è ovviamente un fenomeno più complesso da gestire, rispetto all'obsolescenza programmatica dei prodotti tecnologici. Intervenire sull'accreditamento dell'edificio abbandonato o dismesso, sia in termini di valorizzazione di un patrimonio tangibile che di una potenzialità di riutilizzo, può significare una riduzione del numero di fabbricati da demolire e quindi della produzione di macerie e rifiuti. Questo tema è stato affrontato in due progetti di ricerca svolti presso l'Università degli Studi di Padova. Il primo (2017-2018), DATA_Developing Abandoned Transurban Areas mirava a proporre scenari futuri sostenibili e sviluppare strategie innovative per lo sviluppo e la spinta economica delle aree urbane abbandonate, focalizzandosi sulla scala territoriale e urbana per indagare l'effettiva praticabilità della rigenerazione. Il più recente (2018-2019), iWRECKS_Industrial Wrecks: Reusing Enhancing aCKnowledging Sheds si è concentrato essenzialmente sulla scala architettonica per fornire a professionisti, imprenditori, investitori e cittadini visioni di trasformazione innovative per il riutilizzo di edifici industriali abbandonati. La riqualificazione dei siti industriali e degli edifici abbandonati si presenta infatti come un tema centrale nei dibattiti politici e urbani del nord-est italiano, in particolare in Veneto. EN: Obsolescence is something deeply linked to the production of waste, from the scale of small technological devices to the scale of urban stuff. The obsolescence of urban built environment, made by large buildings, vast areas, and even whole districts, is of course a more complex phenomenon to manage, if compared to the programmatic obsolescence of technological products. For this reason, intervening on the acknowledgment of the abandoned or decommissioned building, both in terms of highlighting a sort of heritage component and their reusing potentials, can mean a reduction in the number of buildings to be demolished and therefore in the production of rubble and waste. These topics have been dealt with in two research projects carried out at the University of Padova. The former (2017-2018), DATA_Developing Abandoned Transurban Areas aimed to propose sustainable future scenarios and develop ground-breaking strategies for the development and economic boost of scattered urban areas, focused on a territorial and urban scale to investigate effective regeneration practicability related to the location of the artefacts and the settlement situations around them. The latter (2018-2019), iWRECKS_Industrial Wrecks: Reusing Enhancing aCKnowledging Sheds essentially focused on the architectural scale aimed to provide innovative transformation visions to professionals, entrepreneurs, investors and citizens coping with the reuse of abandoned industrial buildings. Upgrading abandoned industrial sites and buildings has proved again to be a central issue in political and urban-focused debates in Italian north-eastern areas, particularly so in Veneto.
2020
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Antoniadis-S_iWRECKS-Pilot-Scenarios_DTJ-11-SI_July-2020_estratto.pdf

accesso aperto

Descrizione: estratto della pubblicazione
Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Creative commons
Dimensione 6.19 MB
Formato Adobe PDF
6.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3358788
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact