La pandemia da Covid-19 ha avuto un rilevante impatto su strutture e processi orga-nizzativi interni alle imprese tra cui riduzione dell’autonomia decisionale delle orga-nizzazioni, sostituzione delle routine organizzative con nuove procedure, sperimenta-zione di nuove forme di lavoro. Il contributo analizza come le organizzazioni hanno reagito allo shock da Covid-19 sia nei «70 giorni del progressivo lockdown» sia nei «30 giorni della Fase 2» e indica alcune leve organizzative per potenziare la resilienza delle imprese in termini di robustezza, prontezza e intraprendenza.
Resilienza, lavoro e organizzazione nella pandemia di Covid-19
Gubitta P.;Campagnolo D.
2020
Abstract
La pandemia da Covid-19 ha avuto un rilevante impatto su strutture e processi orga-nizzativi interni alle imprese tra cui riduzione dell’autonomia decisionale delle orga-nizzazioni, sostituzione delle routine organizzative con nuove procedure, sperimenta-zione di nuove forme di lavoro. Il contributo analizza come le organizzazioni hanno reagito allo shock da Covid-19 sia nei «70 giorni del progressivo lockdown» sia nei «30 giorni della Fase 2» e indica alcune leve organizzative per potenziare la resilienza delle imprese in termini di robustezza, prontezza e intraprendenza.File in questo prodotto:
| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
IRIS_CampagnoloDiego_ResilienzaLavoroEOrganizza.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
1.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




