Il presente scritto si propone, attraverso un’analisi delle opere comiche di Gioachino Rossini, di fornire un’interpretazione del significato più propriamente filosofico del lieto fine in esse. Ne emerge che esso, definito dalla semantica da noi utilizzata, si costituisce nei termini di un “inganno felice”, capace di sorgere solo dal meccanismo dialettico che abita e struttura l’intreccio dell’intera commedia. Quest’ultimo, da noi qualificato come “inganno assoluto”, è ciò che permette al lieto fine di esser realmente prodotto dall’interno dell’opera e di non essere in alcun modo ridotto a un mero elemento dipendente da convenzioni stilistiche storicamente determinate. Viene così proposta una chiave di lettura che, in linea di principio, consente di sviluppare un intendimento del genere comico e del lieto fine alternativo a quello cui si è solitamente abituati e che è possibile solo mediante una ricognizione filosoficamente attenta degli aspetti costitutivi di questi. The aim of this essay is, through an analysis of the Gioachino Rossini’s comic operas, to present an interpretation of the very philosophical meaning of the happy ending we can find in them. It results that this happy ending takes the shape of a “fortunate deception”, able to spring from the dialectical mechanism that inhabit and gives the structures to the plot of the whole comedy. This mechanism, which we qualify as “absolute deception”, is what lets the happy ending be really produced into the opera, not to be reduced to a bare element dependent by the stylistic conventions historically defined. Thus, we propose a reading key that, in principle, allows us to work out a comprehension of the comedy and of the happy ending that is actually alternative to the traditional meaning we are used to give them and that is possible only through a philosophically careful analysis of their fundamental aspects.

L'inganno felice. Breve saggio di una filosofia del lieto fine a partire dalla commedia di Rossini

Maurizio Maria Malimpensa
2016

Abstract

Il presente scritto si propone, attraverso un’analisi delle opere comiche di Gioachino Rossini, di fornire un’interpretazione del significato più propriamente filosofico del lieto fine in esse. Ne emerge che esso, definito dalla semantica da noi utilizzata, si costituisce nei termini di un “inganno felice”, capace di sorgere solo dal meccanismo dialettico che abita e struttura l’intreccio dell’intera commedia. Quest’ultimo, da noi qualificato come “inganno assoluto”, è ciò che permette al lieto fine di esser realmente prodotto dall’interno dell’opera e di non essere in alcun modo ridotto a un mero elemento dipendente da convenzioni stilistiche storicamente determinate. Viene così proposta una chiave di lettura che, in linea di principio, consente di sviluppare un intendimento del genere comico e del lieto fine alternativo a quello cui si è solitamente abituati e che è possibile solo mediante una ricognizione filosoficamente attenta degli aspetti costitutivi di questi. The aim of this essay is, through an analysis of the Gioachino Rossini’s comic operas, to present an interpretation of the very philosophical meaning of the happy ending we can find in them. It results that this happy ending takes the shape of a “fortunate deception”, able to spring from the dialectical mechanism that inhabit and gives the structures to the plot of the whole comedy. This mechanism, which we qualify as “absolute deception”, is what lets the happy ending be really produced into the opera, not to be reduced to a bare element dependent by the stylistic conventions historically defined. Thus, we propose a reading key that, in principle, allows us to work out a comprehension of the comedy and of the happy ending that is actually alternative to the traditional meaning we are used to give them and that is possible only through a philosophically careful analysis of their fundamental aspects.
2016
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3356897
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact