Questo contributo nasce da una serie di domande di ricerca che gravitano attorno ad un particolare strumento di significazione, la narrazione letteraria, e al suo rapporto con la costruzione simbolica (ma non solo) dell’ambiente montano italiano. Tramite la prospettiva della geografia letteraria, il contributo intende intrecciarsi ai contemporanei studi di geografia umana dedicati al ritorno alla montagna in termini demografico-produttivi, proponendosi di portare il ragionamento sul piano immateriale dell’attuale ri-significazione delle terre alte. Il ragionamento è accompagnato dall’analisi di tre romanzi pubblicati negli ultimi tre anni, Le otto montagne (Cognetti, 2016), Il giro del miele (Campani, 2017) e Resto qui (Balzano, 2018), tracce della contemporanea tensione editoriale verso la montagna italiana e nuclei di un possibile ragionamento geografico culturale.

Ritorni narrativi alla montagna. Prospettive geo-letterarie sulle terre alte

Luchetta Sara
2019

Abstract

Questo contributo nasce da una serie di domande di ricerca che gravitano attorno ad un particolare strumento di significazione, la narrazione letteraria, e al suo rapporto con la costruzione simbolica (ma non solo) dell’ambiente montano italiano. Tramite la prospettiva della geografia letteraria, il contributo intende intrecciarsi ai contemporanei studi di geografia umana dedicati al ritorno alla montagna in termini demografico-produttivi, proponendosi di portare il ragionamento sul piano immateriale dell’attuale ri-significazione delle terre alte. Il ragionamento è accompagnato dall’analisi di tre romanzi pubblicati negli ultimi tre anni, Le otto montagne (Cognetti, 2016), Il giro del miele (Campani, 2017) e Resto qui (Balzano, 2018), tracce della contemporanea tensione editoriale verso la montagna italiana e nuclei di un possibile ragionamento geografico culturale.
2019
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3356076
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact