Risulta storiograficamente importante occuparsi di Silvia De Marchi sia dal punto di vista biografico, sia da quello scientifico, anche alla luce del suo rapporto con Cesare Musatti, mettendo in rilievo il ruolo di primo piano che lei svolse come assistente di Benussi nei brevi anni del suo magistero padovano (1919-1927). Il riportare per così dire alla luce il profilo intellettuale della De Marchi, cosa che il presente capitolo si prefigge di fare adottando un approccio storico-critico, potrà contribuire in modo rilevante anche alla biografia umana e scientifica del giovane Musatti, in quegli anni di formazione che furono senza dubbio tra i suoi più fecondi e determinanti.
Silvia De Marchi e Cesare Musatti allievi di Benussi. Un connubio professionale e personale
Andrea Bobbio
;Enrico Giora
2023
Abstract
Risulta storiograficamente importante occuparsi di Silvia De Marchi sia dal punto di vista biografico, sia da quello scientifico, anche alla luce del suo rapporto con Cesare Musatti, mettendo in rilievo il ruolo di primo piano che lei svolse come assistente di Benussi nei brevi anni del suo magistero padovano (1919-1927). Il riportare per così dire alla luce il profilo intellettuale della De Marchi, cosa che il presente capitolo si prefigge di fare adottando un approccio storico-critico, potrà contribuire in modo rilevante anche alla biografia umana e scientifica del giovane Musatti, in quegli anni di formazione che furono senza dubbio tra i suoi più fecondi e determinanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bobbio.Giora_Musatti.DeMarchi.2023.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.