L’emergenza provocata dalla diffusione del virus Sars-CoV-2 ci ha drammaticamente posto di fronte a un interrogativo radicale: come continuare a garantire equità e universalità delle cure quando vi è una grave carenza di risorse intesa in senso lato come carenza di dispositivi di protezione, di ventilatori, di personale medico e paramedico, di posti letto in reparti di terapia intensiva e subintensiva, ecc.? Quali criteri di selezione delle priorità adottare per distribuire in maniera il più possibile equa delle risorse assai limitate? L'articolo critica le Raccomandazioni di Etica Clinica emanate dalla SIAARTI, perché esse fanno valere un criterio aprioristico, basato sul limite d'età; nel contempo valorizza il criterio clinico, proposto nel parere del CNB su "Covid 19: la decisione clinica in condizioni di carenza di risorse e il criterio del 'triage in emergenza pandemica'" .
Il dilemma del triage. La deliberazione medica tra apriorismo e giudizio clinico
Antonio Da Re
2020
Abstract
L’emergenza provocata dalla diffusione del virus Sars-CoV-2 ci ha drammaticamente posto di fronte a un interrogativo radicale: come continuare a garantire equità e universalità delle cure quando vi è una grave carenza di risorse intesa in senso lato come carenza di dispositivi di protezione, di ventilatori, di personale medico e paramedico, di posti letto in reparti di terapia intensiva e subintensiva, ecc.? Quali criteri di selezione delle priorità adottare per distribuire in maniera il più possibile equa delle risorse assai limitate? L'articolo critica le Raccomandazioni di Etica Clinica emanate dalla SIAARTI, perché esse fanno valere un criterio aprioristico, basato sul limite d'età; nel contempo valorizza il criterio clinico, proposto nel parere del CNB su "Covid 19: la decisione clinica in condizioni di carenza di risorse e il criterio del 'triage in emergenza pandemica'" .Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.