Questo contributo presenta una riprogettazione dell’insegnamento universitario che mira a integrare le strategie di apprendimento sostenute dai media digitali. I tradizionali momenti del processo di insegnamento–apprendimento (lezione, studio, esame), sono stati trasformati attraverso il coinvolgimento in itinere degli studenti per assicurare un feedback formativo lungo tutto lo sviluppo dell’insegnamento. A questo scopo sono state introdotte pratiche di social annotation e di peer- and self- assessment condotte utilizzando due ambienti online: Perusall e Peergrade . Vengono presentate le funzionalità e l’uso in contesto universitario dei due strumenti. Il contributo termina con una ricerca condotta sull’applicazione della riprogettazione proposta ad un insegnamento universitario.
Innovare la didattica universitaria con il feedback formativo in itinere
Graziano Cecchinato
2021
Abstract
Questo contributo presenta una riprogettazione dell’insegnamento universitario che mira a integrare le strategie di apprendimento sostenute dai media digitali. I tradizionali momenti del processo di insegnamento–apprendimento (lezione, studio, esame), sono stati trasformati attraverso il coinvolgimento in itinere degli studenti per assicurare un feedback formativo lungo tutto lo sviluppo dell’insegnamento. A questo scopo sono state introdotte pratiche di social annotation e di peer- and self- assessment condotte utilizzando due ambienti online: Perusall e Peergrade . Vengono presentate le funzionalità e l’uso in contesto universitario dei due strumenti. Il contributo termina con una ricerca condotta sull’applicazione della riprogettazione proposta ad un insegnamento universitario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ojs_admin-05+Cecchinato.pdf
accesso aperto
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.