Il contributo esamina gli aspetti grafici e strutturali dei codici autografi di Sicco Polenton e quelli da lui commissionati. Dalla comparazione di queste testimonianze con quanto si legge nel suo epistolario e con i documenti prodotti nell’esercizio delle sue funzioni di notaio e cancelliere del Comune di Padova, emerge il profilo grafico, in apparenza contraddittorio, dell’umanista Sicco, nel periodo di passaggio dalla tradizione del libro ‘gotico’ a quella del libro umanistico, dalle scritture di tradizione trecentesca, notarili, cancelleresche e librarie, a quelle del Quattrocento proprie della renovatio grafica umanistica.
Scritture e strutture dei libri di Sicco Polenton
Giovè Nicoletta;Granata Leonardo
2020
Abstract
Il contributo esamina gli aspetti grafici e strutturali dei codici autografi di Sicco Polenton e quelli da lui commissionati. Dalla comparazione di queste testimonianze con quanto si legge nel suo epistolario e con i documenti prodotti nell’esercizio delle sue funzioni di notaio e cancelliere del Comune di Padova, emerge il profilo grafico, in apparenza contraddittorio, dell’umanista Sicco, nel periodo di passaggio dalla tradizione del libro ‘gotico’ a quella del libro umanistico, dalle scritture di tradizione trecentesca, notarili, cancelleresche e librarie, a quelle del Quattrocento proprie della renovatio grafica umanistica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giovè Marchioli-Granata - Scritture e strutture dei libri di Sicco.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
120.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
120.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.