Le ricerche sulla torre di Torba, condotte tra il 2017 e il 2019, hanno in parte chiarito la sequenza degli oltre quattro metri di stratificazione che si estendono nel cortile tra il monastero e la chiesa di Santa Maria. Hanno altresì documentato due importanti fasi: la prima precede di poco l’arrivo dei Longobardi; l’altra, databile tra la fine del VI e gli inizi del VII secolo, è associata alla sepoltura di un cavallo e a un’intensa sedimentazione di limi e argille alternati ad alcuni piani d’uso con focolari.
Nuove ricerche sulla torre di Torba (Varese). Scavi 2017-2019
Alejandra Chavarria Arnau
2020
Abstract
Le ricerche sulla torre di Torba, condotte tra il 2017 e il 2019, hanno in parte chiarito la sequenza degli oltre quattro metri di stratificazione che si estendono nel cortile tra il monastero e la chiesa di Santa Maria. Hanno altresì documentato due importanti fasi: la prima precede di poco l’arrivo dei Longobardi; l’altra, databile tra la fine del VI e gli inizi del VII secolo, è associata alla sepoltura di un cavallo e a un’intensa sedimentazione di limi e argille alternati ad alcuni piani d’uso con focolari.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
G_P_Brogiolo_A_Chavarria_Arnau_Nuove_ric.pdf
Accesso riservato
Descrizione: pdf
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
2.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.