Quale fu, nell’Italia dei secoli VII-IX, l’atteggiamento del potere nei confronti della mobilità geografica? Esistevano spostamenti sul territorio “positivi”, certamente – istituzionalizzati, tutelati, incentivati –, ma che cosa le fonti consentono di dire a proposito di valutazioni di segno opposto? Quali furono (se vi furono ed eventualmente con quali effetti), in quali ambiti si esercitarono e verso quali categorie di persone erano indirizzati i tentativi di controllo politico della mobilità? Risultano istanze normative che autorizzano a parlare di una coerente progettualità in materia o quei tentativi si giustificano esclusivamente alla luce di specifici contesti e di situazioni eccezionali? E ancora: sono evidenziabili analogie e differenze, in proposito, tra il corpus di leggi longobarde e i capitolari carolingi? Attraverso una rassegna critica delle fonti per lo studio del controllo della mobilità di persone e cose, il saggio vuole interrogarsi su questioni di metodo e fornire alcuni spunti di riflessione intorno a un tema che investe, in egual misura, fatti di natura politica, sociale, economica, e che presenta ricadute di grande interesse anche sulle pratiche di produzione normativa e documentaria.

Mobilità e controllo politico nell’Italia longobarda e carolingia. Appunti su fonti normative e riflessi documentari

De Angelis, Gianmarco
Writing – Original Draft Preparation
2020

Abstract

Quale fu, nell’Italia dei secoli VII-IX, l’atteggiamento del potere nei confronti della mobilità geografica? Esistevano spostamenti sul territorio “positivi”, certamente – istituzionalizzati, tutelati, incentivati –, ma che cosa le fonti consentono di dire a proposito di valutazioni di segno opposto? Quali furono (se vi furono ed eventualmente con quali effetti), in quali ambiti si esercitarono e verso quali categorie di persone erano indirizzati i tentativi di controllo politico della mobilità? Risultano istanze normative che autorizzano a parlare di una coerente progettualità in materia o quei tentativi si giustificano esclusivamente alla luce di specifici contesti e di situazioni eccezionali? E ancora: sono evidenziabili analogie e differenze, in proposito, tra il corpus di leggi longobarde e i capitolari carolingi? Attraverso una rassegna critica delle fonti per lo studio del controllo della mobilità di persone e cose, il saggio vuole interrogarsi su questioni di metodo e fornire alcuni spunti di riflessione intorno a un tema che investe, in egual misura, fatti di natura politica, sociale, economica, e che presenta ricadute di grande interesse anche sulle pratiche di produzione normativa e documentaria.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
03 - De Angelis (P. 299-314)-MEFRM.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso libero
Dimensione 103.87 kB
Formato Adobe PDF
103.87 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3350230
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact