Dal 2018 l’Università di Padova sta conducendo una serie di attività di analisi e rilievo architettonico su alcuni complessi monumentali norensi, al fine di ottenere un’aggiornata documentazione grafica da utilizzare per una migliore lettura e comprensione degli stessi. Le attività condotte tra il 2018 e il 2019 hanno interessato in piccola parte il teatro e, soprattutto, le pendici orientali del colle di Tanit. In particolare, il rilievo e l’analisi delle strutture che occupano il settore settentrionale di quest’area hanno permesso di ottenere una pianta particolareggiata dei resti di un grande complesso monumentale di carattere pubblico qui situato e di definirne dimensioni, articolazione e caratteristiche tecnico-costruttive.
Le pendici orientali del colle di Tanit. Analisi e rilievo dei monumenti
Caterina Previato
2020
Abstract
Dal 2018 l’Università di Padova sta conducendo una serie di attività di analisi e rilievo architettonico su alcuni complessi monumentali norensi, al fine di ottenere un’aggiornata documentazione grafica da utilizzare per una migliore lettura e comprensione degli stessi. Le attività condotte tra il 2018 e il 2019 hanno interessato in piccola parte il teatro e, soprattutto, le pendici orientali del colle di Tanit. In particolare, il rilievo e l’analisi delle strutture che occupano il settore settentrionale di quest’area hanno permesso di ottenere una pianta particolareggiata dei resti di un grande complesso monumentale di carattere pubblico qui situato e di definirne dimensioni, articolazione e caratteristiche tecnico-costruttive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
8_31_Previato.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Accesso libero
Dimensione
4.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.