Il corpus epigrafico delle iscrizioni medievali dei Musei Civici di Padova, dalla composita fisionomia, rappresenta un campione forse ridotto ma tutto sommato sufficientemente significativo per osservare le modalità di canonizzazione della cosiddetta maiuscola gotica epigrafica, così come i suoi elementi connotanti una volta concluso il suo processo di definizione strutturale e stilistica, all’interno di un’area specifica, quale è quella che si può latamente indicare come ‘padovana’, cui tutte queste iscrizioni si possono in qualche modo riferire.

La maiuscola gotica epigrafica nell’Italia settentrionale. Il caso di Padova

Giove' Nicoletta
2020

Abstract

Il corpus epigrafico delle iscrizioni medievali dei Musei Civici di Padova, dalla composita fisionomia, rappresenta un campione forse ridotto ma tutto sommato sufficientemente significativo per osservare le modalità di canonizzazione della cosiddetta maiuscola gotica epigrafica, così come i suoi elementi connotanti una volta concluso il suo processo di definizione strutturale e stilistica, all’interno di un’area specifica, quale è quella che si può latamente indicare come ‘padovana’, cui tutte queste iscrizioni si possono in qualche modo riferire.
2020
I Longobardi a Venezia. Scritti per Stefano Gasparri
9782503586625
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giovè Marchioli - Maiuscola gotica epigrafica.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3346142
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact