I Soliloquia di Agostino contengono alcune considerazioni sulla letteratura come "finzione", che sembrano non aver ancora attirato come meriterebbero l'attenzione degli interpreti. Queso articolo pone tali considerazioni in risalto ed esamina se e in quale misura esse siano applicabili, in maniera metaletterariamente autoriflessiva, ai Soliloquia stessi intesi quali finto dialogo. L'articolo fa riferimento in particolare al concetto di finzione mitica e cerca di interpretarlo alla luce della distinzione tra storia, messinscena e mito operata da Cicerone nel «De inventione».

Il volo di Medea e la voce della Ragione. Metaletteratura e autoriflessività nei Soliloquia di Agostino

Giovanni Catapano
2020

Abstract

I Soliloquia di Agostino contengono alcune considerazioni sulla letteratura come "finzione", che sembrano non aver ancora attirato come meriterebbero l'attenzione degli interpreti. Queso articolo pone tali considerazioni in risalto ed esamina se e in quale misura esse siano applicabili, in maniera metaletterariamente autoriflessiva, ai Soliloquia stessi intesi quali finto dialogo. L'articolo fa riferimento in particolare al concetto di finzione mitica e cerca di interpretarlo alla luce della distinzione tra storia, messinscena e mito operata da Cicerone nel «De inventione».
2020
Literature Squared. Self-Reflexivity in Late Antique Literature
9782503586526
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3342892
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact